Villa Niscemi
- Categoria
- Architettura
- TSK
- A
- NCTN
- 00349646
- Localizzazione
- PA - Palermo - Piazza dei Quartieri, 2
Ricerca
Beni Architettonici |
|
|
| |||
|
|
|
|
|
| |
CD | CODICI |
|
|
|
| |
TSK | Tipo scheda | A |
|
| ||
LIR | Livello ricerca | C |
|
| ||
NCT | CODICE UNIVOCO |
|
|
| ||
NCTR | Codice regione | 19 |
|
| ||
NCTN | Numero catalogo generale | 00349646 |
|
| ||
ESC | Ente schedatore | CRICD |
|
| ||
ECP | Ente competente | S88 |
|
| ||
|
|
|
|
|
| |
OG | OGGETTO |
|
|
|
| |
OGT | OGGETTO |
|
| |||
OGTD | Definizione tipologica | Villa |
| |||
OGTQ | Qualificazione | Nobiliare |
| |||
OGTN | Denominazione | Villa Niscemi |
| |||
OGA | ALTRA DENOMINAZIONE |
|
| |||
OGAG | Genere denominazione | Storica |
| |||
OGAD | Denominazione | Villa Valguarnera |
| |||
|
|
|
|
|
| |
LC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
|
| ||
PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| ||||
PVCR | Regione | Sicilia |
| |||
PVCP | Provincia | PA |
| |||
PVCC | Comune | Palermo |
| |||
PVCI | Indirizzo | Piazza dei Quartieri, 2 |
| |||
|
|
|
|
|
| |
CS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
|
|
| ||
CTL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| |||
CTS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
| ||||
CTSC | Comune | Palermo |
| |||
CTSF | Foglio/Data | 23 |
| |||
CTSN | Particelle | 51,58,59,64,70,94,95,99,102 |
| |||
|
|
|
|
|
| |
GP | GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
|
| ||
GPL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| |||
GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
|
| |||
GPDP | PUNTO |
|
| |||
GPDPX | Coordinata X | 380953.49 |
| |||
GPDPY | Coordinata Y | 132003.51 |
| |||
GPC | CARATTERISTICHE DEL PUNTO |
| ||||
GPCT | Tipo | Baricentro |
| |||
GPM | Metodo di georeferenziazione | Punto esatto |
| |||
GPT | Tecnica di georeferenziazione | Rilievo da foto aerea senza sopralluogo |
| |||
GPP | Proiezione e Sistema di riferimento | WGS84 |
| |||
|
|
|
|
|
| |
AU | DEFINIZIONE CULTURALE |
|
|
|
| |
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||
ATBR | Riferimento all'intervento | Costruzione |
| |||
ATBD | Denominazione | Architettura settecentesca |
| |||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||
|
| Bibliografia |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Area |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Preesistenza |
| |||
RENN | Notizia | La villa sorge su un’area dove nel XVI secolo era stata costruita una torre a difesa del territorio agricolo circostante. La torre nasceva in posizione strategica alle falde del Monte Pellegrino sul quale era un’altra torre di avvistamento e da essa erano visibili la città e l’area verso il mare di Mondello La torre venne poi inglobata nella villa e rimane leggibile solo analizzando gli spessori delle murature dell’angolo nord-occidentale. Da alcune indagini effettuate durante i restauri, inoltre, è stata ipotizzata una seconda torre nell’angolo sud-ovest speculare alla prima e inglobata anch’essa nella muratura. Ciò farebbe pensare a una fortificazione più complessa. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XVI |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XVI |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
|
|
| |
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Trasformazioni |
| |||
RENN | Notizia | Attorno alla torre vennero edificate delle strutture in modo da formare un baglio attorno ad una corte quadrata. Nel 1694 risultava proprietario Martino Morso. Nel 1703 Tommaso Sanfilippo acquistò questo «locum magnum» per farne una tenuta agricola. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
|
| Archivio |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XVII |
| |||
RELI | Data | 1694/05/03 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XVIII |
| |||
REVI | Data | 1703/12/24 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Donazione |
| |||
RENN | Notizia | Con atto rogato dal notaio Filippo Lionti, Tommaso Sanfilippo donò la tenuta alla nipote Marianna La Grua Sanfilippo figlia dei principi di Carini, come regalo per le future nozze con Vitale Valguarnera Branciforte, Principe di Niscemi. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
|
| Archivio |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XVIII |
| |||
RELI | Data | 1714/1/20 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XVIII |
| |||
REVI | Data | 1714/1/20 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali |
| |||
RENN | Notizia | Salvatore Valguarnera di Niscemi, futuro senatore della città ed erede di Vitale, divenuto proprietario del baglio effettuò lavori di abbellimento e acquistò diversi beni mobili di pregio per trasformare il baglio in casena di villeggiatura. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
|
| Archivio |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XVIII |
| |||
RELI | Data | 1730/01/27 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XVIII |
| |||
REVI | Data | 1730/01/27 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Pitture murali |
| |||
RENN | Notizia | Nel 1744 venne realizzata una pittura murale nella parete di fondo del «salone delle quattro stagioni» che raffigura Carlo Magno mentre riceve omaggio da parte di un lontano antenato dei Valguarnera. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XVIII |
| |||
RELI | Data | 1744/00/00 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XVIII |
| |||
REVI | Data | 1744/00/00 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Pitture murali |
| |||
RENN | Notizia | Gli ultimi lavori furono effettuati nel 1747. A tale epoca risale la ‘Moltitudine dei pani e dei pesci’: dipinto murale realizzato nel soffitto della «sala verde» e attribuito a Luigi Borremans, probabilmente su un modello del padre Guglielmo. A Luigi si attribuisce anche il «Trionfo dell’Immacolata» che decora il soffitto della «sala delle quattro stagioni». |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XVIII |
| |||
RELI | Data | 1747/00/00 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XVIII |
| |||
REVI | Data | 1747/00/00 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali |
| |||
RENN | Notizia | Per la creazione di un parco reale di caccia da annettere alla Casena alla cinese venne ceduta a Ferdinando IV di Borbone una grande area del fondo Niscemi. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
|
| Archivio |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XVIII |
| |||
RELI | Data | 1799/02/23 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XVIII |
| |||
REVI | Data | 1799/02/23 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Trasformazioni |
| |||
RENN | Notizia | Le maggiori trasformazioni nella villa vennero effettuate dal principe Corrado, garibaldino con i Mille, poi senatore del Regno che abitò stabilmente nella villa nella seconda metà del XIX secolo. Egli, con la dote della moglie Maria Favara Caminneci trasformò la casena in villa residenziale. Per i lavori di abbellimento si avvalse della direzione dell’architetto Giovan Battista Palazzotto. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XIX |
| |||
RELI | Data | 1866/00/00 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XIX |
| |||
REVI | Data | 1866/00/00 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Decorazioni |
| |||
RENN | Notizia | Il principe Corrado fece dipingere «a tempera nello stile del 600» dal pittore Giuseppe Cavallaro sotto la direzione dell’architetto Giovan Battista Palazzotto i soffitti della grande sala e della stanza da pranzo. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
|
| Archivio |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XIX |
| |||
RELI | Data | 1881/08/05 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XIX |
| |||
REVI | Data | 1881/08/05 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Decorazioni |
| |||
RENN | Notizia | Il 25 febbraio 1883 venne liquidato il lavoro di restauro della grande ‘raffigurazione della Sicilia’ del 1707 e ‘l’albero genealogico della casata’ al restauratore Francesco Torregrossa. Lo stesso anno su disegno di Giovan Battista Palazzotto venne realizzato per il grande salone, ad opera dello scultore Giovanni La Parola, un grande camino in pietra di Cinisi dipinto ad imitazione di un tufo di Milano. La villa venne anche dotata di un teatrino al piano terra. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
|
| Archivio |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XIX |
| |||
RELI | Data | 1883/02/25 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XIX |
| |||
REVI | Data | 1883/10/21 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Trasformazioni |
| |||
RENN | Notizia | Altre opere interne vennero realizzate fra il 1896 e il 1897 sotto la direzione dell’architetto Francesco Naselli Flores. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
|
| Archivio |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XIX |
| |||
RELI | Data | 1896/10/16 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XIX |
| |||
REVI | Data | 1897/01/12 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Passaggio di proprietà |
| |||
RENN | Notizia | Il Comune di Palermo acquistò la villa dagli eredi Valguarnera comprensiva degli arredi fissi nel 1987. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XX |
| |||
RELI | Data | 1987/00/00 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XX |
| |||
REVI | Data | 1987/00/00 |
| |||
|
|
|
| |||
SI | SPAZI |
|
| |||
SII | SUDDIVISIONE INTERNA |
| ||||
SIIR | Riferimento | Corpo principale | ||||
SIIO | Tipo di suddivisione orizzontale | Livelli continui | ||||
SIIN | Numero di piani | +3 | ||||
SIIP | Tipo di piani | p.t | ||||
|
| p.1 | ||||
|
| p.2 | ||||
|
|
|
| |||
PN | PIANTA |
|
| |||
PNR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||
PNT | PIANTA |
| ||||
PNTQ | Riferimento piano o quota | P.t. | ||||
PNTS | Schema | Articolato | ||||
PNTF | Forma | Quadrata | ||||
PNTE | Dati iconografici significativi | Cortile | ||||
|
|
| ||||
PN | PIANTA |
|
| |||
PNR | Riferimento alla parte | Corpo principale |
| |||
PNT | PIANTA |
|
| |||
PNTQ | Riferimento piano o quota | P.1 |
| |||
PNTF | Forma | A L |
| |||
PNTE | Dati iconografici significativi | Terrazzi |
| |||
|
|
|
| |||
SV | STRUTTURE VERTICALI |
|
| |||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
| ||||
SVCU | Ubicazione | Muri perimetrali | ||||
SVCT | Tipo di struttura | Portante | ||||
SVCC | Genere | In muratura | ||||
SVCQ | Qualificazione del genere | A blocchi squadrati | ||||
SVCM | Materiali | Pietra arenaria | ||||
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| ||||
SOU | Ubicazione | P.1/ salone “Santa Rosalia” | ||||
SOF | TIPO |
| ||||
SOFG | Genere | Volta | ||||
SOFF | Forma | A padiglione | ||||
SOE | STRUTTURA |
| ||||
SOER | Riferimento | Volta | ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Incannucciato | ||||
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO | |||||
SOU | Ubicazione | P.1/ salone “delle quattro stagioni” | ||||
SOF | TIPO |
| ||||
SOFG | Genere | Volta | ||||
SOFF | Forma | A padiglione | ||||
SOE | STRUTTURA |
| ||||
SOER | Riferimento | Volta | ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Incannucciato | ||||
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO | |||||
SOU | Ubicazione | P.1/ salone “verde o degli specchi” | ||||
SOF | TIPO |
| ||||
SOFG | Genere | Volta | ||||
SOFF | Forma | A padiglione | ||||
SOE | STRUTTURA |
| ||||
SOER | Riferimento | Volta | ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Incannucciato | ||||
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO | |||||
SOU | Ubicazione | P.1/ salotto di Tobiolo | ||||
SOF | TIPO |
| ||||
SOFG | Genere | Volta | ||||
SOFF | Forma | A schifo | ||||
SOFP | Caratteristiche | Lunettata | ||||
SOE | STRUTTURA |
| ||||
SOER | Riferimento | Volta | ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Incannucciato | ||||
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO | |||||
SOU | Ubicazione | Intero bene | ||||
SOF | TIPO |
| ||||
SOFG | Genere | Solaio | ||||
SOE | STRUTTURA |
| ||||
SOER | Riferimento | Solaio | ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Travi lignee | ||||
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| ||||
SOU | Ubicazione | Scalone/rampe |
| |||
SOF | TIPO |
|
| |||
SOFG | Genere | Volta |
| |||
SOFF | Forma | A botte |
| |||
|
|
|
| |||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| ||||
SOU | Ubicazione | Scalone/pianerottoli |
| |||
SOF | TIPO |
|
| |||
SOFG | Genere | Volta |
| |||
SOFF | Forma | A crociera |
| |||
|
|
|
| |||
CP | COPERTURE |
|
| |||
CPU | Ubicazione | Intero bene | ||||
CPF | CONFIGURAZIONE ESTERNA | |||||
CPFG | Genere | A tetto | ||||
CPFF | Forma | A due falde | ||||
CPC | STRUTTURA E TECNICA |
| ||||
CPCR | Riferimento | Intera copertura | ||||
CPCT | Struttura primaria | Capriate | ||||
CPM | MANTO DI COPERTURA |
| ||||
CPMR | Riferimento | Intera copertura | ||||
CPMT | Tipo | Tegole | ||||
CPMQ | Qualificazione del tipo | Marsigliesi | ||||
CPMM | Materiali | Laterizio | ||||
|
|
| ||||
CP | COPERTURE |
| ||||
CPU | Ubicazione | Terrazzi |
| |||
CPF | CONFIGURAZIONE ESTERNA |
|
| |||
CPFG | Genere | Piana |
| |||
CPC | STRUTTURA E TECNICA |
|
| |||
CPCT | Struttura primaria | Solaio |
| |||
CPM | MANTO DI COPERTURA |
|
| |||
CPMR | Riferimento | P.1/terrazzi |
| |||
CPMT | Tipo | Mattonelle |
| |||
CPMM | Materiali | Maiolica |
| |||
|
|
|
| |||
SC | SCALE |
|
| |||
SCL | SCALE |
| ||||
SCLU | Ubicazione | Interna | ||||
SCLG | Genere | Scala | ||||
SCLO | Categoria | Principale | ||||
SCLN | Quantità | 1 | ||||
SCLL | Collocazione | Aggettante | ||||
SCLF | Forma planimetrica | A tre rampe | ||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
| ||||
SCSC | Tecnica | In muratura | ||||
SCSM | Materiali | Marmo | ||||
|
|
| ||||
SC | SCALE |
| ||||
SCL | SCALE |
| ||||
SCLU | Ubicazione | Interna | ||||
SCLG | Genere | Scala | ||||
SCLO | Categoria | Secondaria | ||||
SCLN | Quantità | 2 | ||||
SCLL | Collocazione | Laterale | ||||
SCLF | Forma planimetrica | A chiocciola | ||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
| ||||
SCSM | Materiali | Ferro | ||||
|
| Marmo | ||||
|
|
| ||||
PV | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
|
| |||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI | |||||
PVMU | Ubicazione | P.1/ Galleria dei Re di Sicilia | ||||
PVMG | Genere | Marmo | ||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico regolare | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| ||||
PVMU | Ubicazione | P.1/ Salotto “Santa Rosalia” | ||||
PVMG | Genere | Marmo | ||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico regolare | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| ||||
PVMU | Ubicazione | P.1/ Sala “delle quattro stagioni” | ||||
PVMG | Genere | Maiolica | ||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico regolare | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| ||||
PVMU | Ubicazione | P.1/camera letto della principessa | ||||
PVMG | Genere | Ceramica | ||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| ||||
PVMU | Ubicazione | P.1/Camera da letto di Corrado | ||||
PVMG | Genere | Maiolica | ||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| ||||
PVMU | Ubicazione | P.1/Salotto di Tobiolo | ||||
PVMG | Genere | Marmo | ||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| ||||
PVMU | Ubicazione | P.1/Sala da pranzo | ||||
PVMG | Genere | Marmo | ||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| ||||
PVMU | Ubicazione | P.1/Sala degli Arazzi | ||||
PVMG | Genere | Marmo | ||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| ||||
PVMU | Ubicazione | P.1/Sala “Verde o degli Specchi” | ||||
PVMG | Genere | Ligneo | ||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI | |||||
PVMU | Ubicazione | P.2/Biblioteca | ||||
PVMG | Genere | Legno | ||||
|
|
| ||||
DE | ELEMENTI DECORATIVI |
|
| |||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P1/Salotto “Santa Rosalia”/volta | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Dipinto murale | ||||
DECQ | Qualificazione del tipo | Figurato | ||||
DECM | Materiali | Tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.1/Galleria dei Re di Sicilia/soffitto/travi /tavolato | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Pitture | ||||
DECQ | Qualificazione del tipo | Motivi floreali/stemmi | ||||
DECM | Materiali | Tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.2/biblioteca/soffitto | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Stucchi | ||||
DECM | Materiali | Gesso | ||||
|
| Polvere di marmo | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.1/Salone di Santa Rosalia / pareti | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Dipinto murale | ||||
DECQ | Qualificazione del tipo | figurato | ||||
DECM | Materiali | Tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.1/Salone delle quattro stagioni /soffitto | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Dipinto murale | ||||
DECQ | Qualificazione del tipo | Figurato | ||||
DECM | Materiali | Tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.1/Sala verde o degli specchi /pareti | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Dipinto murale/specchi | ||||
DECQ | Qualificazione del tipo | Figurato | ||||
DECM | Materiali | Tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.1/Salotto di Tobiolo/volta | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Stucchi | ||||
DECM | Materiali | Gesso/polvere di marmo | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.1/Camera della principessa/soffitto/travi/tavolato | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Pittura | ||||
DECM | Materiali | Tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.1/Sala da pranzo/soffitto/travi/tavolato | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Pittura | ||||
DECM | Materiali | Tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | P.1/Sala degli arazzi/soffitto/travi/tavolato | ||||
DECL | Collocazione | Interna | ||||
DECT | Tipo | Pittura | ||||
DECM | Materiali | Tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||
DECU | Ubicazione | Terrazze/parete | ||||
DECL | Collocazione | Esterna | ||||
DECT | Tipo | Fontanella | ||||
DECQ | Qualificazione del tipo | Figurata | ||||
DECM | Materiali | Marmo | ||||
|
|
| ||||
LI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI |
| ||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI | |||||
LSIU | Ubicazione | P.1/Salotto di Tobiolo/pavimento/centro | ||||
LSIG | Genere | Stemma | ||||
LSIT | Tipo | Nobiliare | ||||
LSIM | Materiali | Marmo | ||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI | |||||
LSIU | Ubicazione | P.t/ ingresso | ||||
LSIG | Genere | Lapide | ||||
LSIT | Tipo | Lapide rettangolare | ||||
LSII | Trascrizione testo | Philistidem/reginam siculam et panormi incolam/anno fere tricentesimo ante salutem/aeacidae uxorem,/a lapicidis/piratarum, lynphas versus/die vigesimo septembris 1695/marmorea in tumba illaeso corpore inventam,/et/ab ille duce uxedae prorege/anno 1696 receptam,/laribus custodiendam dedit/ill(ustr)is D. Ioseph Valguarnera nixemi princeps & tunc proetor/et razionum magister/ quam/has inter amoenitates spatiantibus obiectas,/ut/tantum vetustissimus simulacrum,/oblivionis ex faucibus ereptum/conservatum viderent/anno primo supra millesimum et septingentesimum. | ||||
LSIC | Tecnica | Scolpita | ||||
LSIM | Materiali | Marmo | ||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI | |||||
LSIU | Ubicazione | P.1/ salone/soffitto | ||||
LSIG | Genere | Iscrizione | ||||
LSIT | Tipo | Iscrizione posta ai lati di uno stemma nobiliare sotto il dipinto “moltiplicazione dei pani e dei pesci”. | ||||
LSII | Trascrizione testo | Vitalis/Valguar/nera e/Branci/forti P(rincip)e/di Niscemi/anno 1749 | ||||
LSIC | Tecnica | Pittura murale | ||||
LSIM | Materiali | Tempera | ||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI | |||||
LSIU | Ubicazione | P.1/ “salone delle quattro stagioni”/parete | ||||
LSIG | Genere | Iscrizione | ||||
LSIT | Tipo | Iscrizione posta in uno scudo all’interno del dipinto raffigurante Carlo Magno. | ||||
LSII | Trascrizione testo | Guerao,et/Raymundo Val=/guarnera triumphis/Carolus haec Magnus/stemmata picta dedit/an(n)o D(om)ini DCCLXXIIII | ||||
LSIC | Tecnica | Pittura murale | ||||
LSIM | Materiali | Tempera | ||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI | |||||
LSIU | Ubicazione | P.1/ Galleria dei Re di Sicilia/soffitto ligneo | ||||
LSIG | Genere | Stemmi | ||||
LSIT | Tipo | Serie di stemmi nobiliari dipinti sulle travi lignee | ||||
LSIC | Tecnica | Pittura | ||||
LSIM | Materiali | Tempera | ||||
|
|
| ||||
CO | CONSERVAZIONE |
| ||||
STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| ||||
STCR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||
STCC | Stato di conservazione | Buono | ||||
|
|
|
| |||
RS | RESTAURI |
|
| |||
RST | RESTAURI |
| ||||
RSTR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||
RSTI | Data inizio | 1990/00/00 | ||||
RSTF | Data fine | 1990/00/00 | ||||
RSTT | Tipo di intervento | Restauro conservativo | ||||
|
|
| ||||
US | UTILIZZAZIONI |
|
| |||
USA | USO ATTUALE |
| ||||
USAR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||
USAD | Uso | Uffici di rappresentanza del Comune di Palermo | ||||
USO | USO STORICO |
| ||||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||
USOC | Riferimento cronologico | Destinazione originaria | ||||
USOD | Uso | Residenza nobiliare | ||||
|
|
| ||||
TU | CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| |||
CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| ||||
CDGG | Indicazione generica | Proprietà Ente pubblico territoriale | ||||
CDGS | Indicazione specifica | Comune di Palermo | ||||
CDGI | Indirizzo | Piazza Pretoria, 1/Palermo/PA | ||||
|
|
|
| |||
DO | FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
| |||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349646a | ||||
FTAT | Note | Prospetto principale | ||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349646b | ||||
FTAT | Note | Salone dell quattro stagioni | ||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349646c | ||||
FTAT | Note | Salone da ballo | ||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349646d | ||||
FTAT | Note | Salone | ||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349646e | ||||
FTAT | Note | Trompe l'oeil, Santa Rosalia | ||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349646f | ||||
FTAT | Note | Terrazza | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Sentenza | ||||
FNTD | Data | 1694/05/03 | ||||
FNTF | Foglio/Carta | Provv.24, f. 286 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio Filippo Lionti | ||||
FNTD | Data | 1703/12/24 | ||||
FNTF | Foglio/Carta | Provv.24, f. 57 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio Filippo Lionti | ||||
FNTD | Data | 1714/01/02 | ||||
FNTF | Foglio/Carta | Reg.5530/ff.208-212 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio Antonino Maria Cavarretta | ||||
FNTD | Data | 1730/01/27 | ||||
FNTF | Foglio/Carta | Provv.24, f. 276 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio Antonino Maria Cavarretta Conti | ||||
FNTD | Data | 1799/02/23 | ||||
FNTF | Foglio/Carta | Reg.18020 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTD | Data | 1881/08/05 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTD | Data | 1883/02/25 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTD | Data | 1883/10/21 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTD | Data | 1896/10/16 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||
FNTD | Data | 1897/01/12 | ||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||
BIBA | Autore | La Duca, R. | ||||
BIBD | Anno di edizione | 1965 | ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||
BIL | Citazione completa | Bagli, casene e ville della piana dei Colli. | ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||
BIBA | Autore | De Simone, M. | ||||
BIBD | Anno di edizione | 1968 | ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.79-93 | ||||
BIL | Citazione completa | Ville palermitane. | ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||
BIBA | Autore | Lanza-Tomasi, G. | ||||
BIBD | Anno di edizione | 1974 | ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||
BIBN | V., pp., nn. | p.64 | ||||
BIL | Citazione completa | Le ville di Palermo. | ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||
BIBA | Autore | Ruggeri Tricoli, M. C. | ||||
BIBD | Anno di edizione | 1989 | ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||
BIL | Citazione completa | La villa Niscemi. | ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||
BIBA | Autore | Giuffrida, R./ Ruggeri Tricoli, M. C. | ||||
BIBD | Anno di edizione | 2003 | ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.1-191 | ||||
BIL | Citazione completa | La villa Niscemi nella Piana dei Colli a Palermo. | ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||
BIBA | Autore | Sommariva, G. | ||||
BIBD | Anno di edizione | 2005 | ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.170-172 | ||||
BIL | Citazione completa | Bagli e ville di Palermo e dintorni. | ||||
|
|
| ||||
AD | ACCESSO AI DATI |
|
| |||
ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |||||
ADSP | Profilo di accesso | 1 | ||||
ADSM | Motivazione | Dati liberamenti accessibili | ||||
|
|
|
| |||
CM | COMPILAZIONE |
|
| |||
CMP | COMPILAZIONE |
| ||||
CMPD | Data | 2011 | ||||
CMPN | Nome | Sciortino, Silvia | ||||
FUR | Funzionario responsabile | Mangione, Andrea |