Santa Maria dello Spasimo
- Categoria
- Architettura
- TSK
- A
- NCTN
- 00349647
- Localizzazione
- PA - Palermo - Via dello Spasimo, 15
Ricerca
Beni Architettonici |
| |||||||
|
|
|
| |||||
CD | CODICI |
|
| |||||
TSK | Tipo scheda | A |
| |||||
LIR | Livello ricerca | C |
| |||||
NCT | CODICE UNIVOCO |
|
| |||||
NCTR | Codice regione | 19 |
| |||||
NCTN | Numero catalogo generale | 00349647 |
| |||||
ESC | Ente schedatore | CRICD |
| |||||
ECP | Ente competente | S88 |
| |||||
|
|
|
| |||||
OG | OGGETTO |
|
| |||||
OGT | OGGETTO |
|
| |||||
OGTD | Definizione tipologica | Complesso monastico |
| |||||
OGTQ | Qualificazione | Benedettino |
| |||||
OGTN | Denominazione | Santa Maria dello Spasimo |
| |||||
|
|
|
| |||||
LC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| ||||||
PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| ||||||
PVCR | Regione | Sicilia |
| |||||
PVCP | Provincia | PA |
| |||||
PVCC | Comune | Palermo |
| |||||
PVCI | Indirizzo | Via dello Spasimo, 15 |
| |||||
|
|
|
| |||||
CS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
| ||||||
CTL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| |||||
CTS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
| ||||||
CTSC | Comune | Palermo |
| |||||
CTSF | Foglio/Data | 135 |
| |||||
CTSN | Particelle | 395 |
| |||||
|
|
|
| |||||
GP | GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
| ||||||
GPL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| |||||
GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
|
| |||||
GPDP | PUNTO |
|
| |||||
GPDPX | Coordinata X | 380651.34 |
| |||||
GPDPY | Coordinata Y | 132217.57 |
| |||||
GPC | CARATTERISTICHE DEL PUNTO |
| ||||||
GPCT | Tipo | Baricentro |
| |||||
GPM | Metodo di georeferenziazione | Punto esatto |
| |||||
GPT | Tecnica di georeferenziazione | Rilievo da foto aerea senza sopralluogo |
| |||||
GPP | Proiezione e Sistema di riferimento | WGS84 |
| |||||
|
|
|
| |||||
AU | DEFINIZIONE CULTURALE |
|
| |||||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Costruzione chiesa |
| |||||
ATBD | Denominazione | Architettura tardo-normanna |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Bibliografia |
| |||||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Costruzione chiesa |
| |||||
ATBD | Denominazione | Architettura tardo-gotica |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Bibliografia |
| |||||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Costruzione modanature chiesa |
| |||||
ATBD | Denominazione | Architettura gotico- catalana |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Trasformazioni chiesa |
| |||||
ATBD | Denominazione | Architettura ottocentesca |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Bibliografia |
| |||||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Costruzione ospedale |
| |||||
ATBD | Denominazione | Architettura ottocentesca |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Bibliografia |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Complesso conventuale |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Donazione |
| |||||
RENN | Notizia | Nel 1508 i Padri Olivetani ricevono in donazione da Jacopo da Basilicò terreni e case nel quartiere della Kalsa e una rendita di cento onze lasciata a questi dalla moglie affinchè fosse erogata «infra sex annos tantum et non ultra» per la costruzione di un monastero. Ciò a condizione che non venissero edificati altri monasteri olivetani nella città. | ||||||
RENF | Fonte | Archivio |
| |||||
|
| Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
| |||||
RELS | Secolo | XVI |
| |||||
RELI | Data | 1508/00/00 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XVI |
| |||||
REVI | Data | 1508/00/00 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Complesso conventuale |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Costruzione |
| |||||
RENN | Notizia | Nel 1509 venne concessa da Giulio II la licenza papale. Il 1 dicembre 1509 ebbero inizio i lavori di costruzione che proseguirono fino al 1515 anno in cui è accertata la presenza della chiesa e di una parte del monastero in cui vivevano dodici monaci. Il complesso, per volere di Basilicò, fu dedicato al dolore della Vergine davanti a Gesù caduto sotto la Croce sulla via del Calvario. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
| |||||
RELS | Secolo | XVI |
| |||||
RELI | Data | 1509/06/21 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XVII |
| |||||
REVI | Data | 1515/00/00 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Complesso conventuale |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali |
| |||||
RENN | Notizia | Fra il 1518 e il 1520 su commissione di Jacopo Basilicò, Antonello Gagini realizzò un’altare in marmo per la cappella a questi intitolata e posta a sud- est della chiesa. All’interno dell’edicola posta sull’altare venne collocata la tela dipinta da Raffaello Sanzio raffigurante lo “Spasimo della Madonna”. Il dipinto è ora conservato presso il Museo National del Prado di Madrid mentre l’altare è stato smontato per essere ricollocato in situ alla fine dei lavori di restauro oggi previsti nella chiesa. Fra il 1525 e il 1528 il Gagini realizzò per la cappella degli Anzalone un’edicola marmorea con la scultura della Madonna del Buon Riposo oggi conservata presso la Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XVI |
| |||||
RELI | Data | 1518/00/00 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XVI |
| |||||
REVI | Data | 1528/00/00 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali |
| |||||
RENN | Notizia | L’area su cui è edificato il complesso fu interessata dal progetto di riperimetrazione fortificata della città voluto dal viceré di Sicilia Don Ferdinando Gonzaga contro la minaccia dell’armata turca comandata dall’imperatore Solimano II. Con la costruzione della cinta muraria bastionata, ad opera di Antonio Ferramolino, la chiesa subì notevoli cambiamenti in quanto il terrapieno del bastione circondò la chiesa da tre lati: venne chiusa la porta che collegava il transetto con il monastero e, probabilmente, questa fu la causa dell’apertura di un’altra porta realizzata al centro del muro dell’abside. Vennero tompagnate le quattro monofore e si irrobustirono le murature. Nel 1573 i monaci olivatani abbandonarono così la chiesa resa inagibile dalle trasformazioni. |
| |||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XVI |
| |||||
RELI | Data | 1537/00/00 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XVI |
| |||||
REVI | Data | 1537/07/08 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali |
| |||||
RENN | Notizia | Don Vincenzo del Bosco, conte di Vicari e pretore di Palermo deliberò l’acquisto del complesso per pubblica utilità. Dopo tale acquisizione da parte del Senato di Palermo avvenuta l’ 8 novembre 1572 gli edifici furono destinati a vario uso: nel 1582, per volere del Viceré Marcantonio Colonna, esso divenne teatro. Tale attività proseguì fino al 1692 con una temporanea interruzione nel 1624 quando, a causa di un’epidemia di peste, nel complesso fu ubicato un lazzaretto. |
| |||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
| |||||
RELS | Secolo | XVI |
| |||||
RELI | Data | 1569/00/00 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XVII |
| |||||
REVI | Data | 1692/00/00 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali |
| |||||
RENN | Notizia | Il 14 giugno 1718 il canonico Antonino Mongitore descrisse accuratamente la chiesa disegnandone la pianta. All’epoca le ultime due cappelle vicino l’ingresso della chiesa erano sormontate da piccole cupole, le altre erano coperte da volte e collegate fra loro tramite dei piccoli passaggi. Oggi rimane solo la cupola della cappella sinistra. |
| |||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XVIII |
| |||||
RELI | Data | 1718/06/14 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XVIII |
| |||||
REVI | Data | 1718/06/14 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | ||||||
RENN | Notizia | Il complesso venne trasformato in “deposito di mendicità” ad opera del principe di Palagonia. Già però la chiesa aveva l’aspetto di un rudere: ciò si evince dalle immagini iconografiche di quegli anni: un dipinto ad olio di Giovan Battista Carini e una litografia di Minneci e Filippone del 1834. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XIX | ||||||
RELI | Data | 1834/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XIX | ||||||
REVI | Data | 1834/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | ||||||
RENN | Notizia | Un rilievo datato 1845 e conservato presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis riporta le scritte ‘archi dello Spasimo’ e ‘chiostro dello Spasimo’. In quest’epoca il chiostro doveva risultare visibile. Successivamente, però, le arcate furono completamente occultate. Durante recenti lavori di restauro è stata rinvenuta una parte del chiostro mentre si è ipotizzato che, proprio nel 1845, buona parte del chiostro sia stato demolito. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XIX | ||||||
RELI | Data | 1845/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XIX | ||||||
REVI | Data | 1845/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Trasformazione | ||||||
RENN | Notizia | Ulteriori trasformazioni furono apportate al complesso quando venne utilizzato come sifilicomio. Alcuni lavori urgenti per la creazione di un piano sopra la chiesa portarono alla costruzione degli archi a tutto sesto della navata al posto di quelli a sesto acuto. All’interno venne realizzata anche una piccola chiesa, orientata nel verso opposto alla chiesa dello Spasimo. Con un gioco di incastri la navata della nuova chiesa occupava parte della navata laterale sinistra della chiesa dello Spasimo mentre il transetto era ricavato nel pronao. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XIX | ||||||
RELI | Data | 1855/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XIX | ||||||
REVI | Data | 1855/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | ||||||
RENN | Notizia | Dopo l’abolizione del sifilicomio, il 31 ottobre 1889 l’intera fabbrica venne ceduta dal Comune all’Ospedale Civico che vi impiantò il gerontocomio «Principe Umberto». Con le trasformazioni apportate venne occultata la parte di chiostro costruita dagli Olivetani. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XIX | ||||||
RELI | Data | 1889/10/31 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVII | ||||||
REVI | Data | 1889/10/31 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Restauro | ||||||
RENN | Notizia | Alla fine del 1800 la chiesa versava in cattive condizioni: furono così realizzati i primi interventi di restauro condotti dall’architetto Francesco Valenti e realizzati dall’impresa Nicolò Rutelli. Valenti eliminò la piccola chiesa creata all’interno dell’impianto originale, demolì i tompagni tra cappelle e navata. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XIX | ||||||
RELI | Data | 1893/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XX | ||||||
REVI | Data | 1909/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | ||||||
RENN | Notizia | All’interno dell’abside e del transetto della chiesa venne realizzato un modello al vero di alcune colonne del prospetto del Palazzo delle Poste in fase di costruzione in quegli anni. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XX | ||||||
RELI | Data | 1930/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XX | ||||||
REVI | Data | 1930/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | ||||||
RENN | Notizia | A causa delle cattive ammorsature fra la costruzione originaria e le opere militari crollò una parte della muratura. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XX | ||||||
RELI | Data | 1986/12/11 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XX | ||||||
REVI | Data | 1986/12/11 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Restauro | ||||||
RENN | Notizia | A seguito del crollo della struttura militare detta «cavaliere» addossata nel 1500 senza ammorsature alla parete meridionale della chiesa, furono effettuati lavori di restauro dalla Soprintendenza di Palermo: furono consolidati gli archi del transetto, restaurati il portico d’ingresso e l’avancorpo, e riaperte le grandi monofore dell’abside. La corsia del chiostro venne liberata dalle trasformazioni ottocentesche: il chiostro era perfettamente nascosto dall’intervento ottocentesco. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XX | ||||||
RELI | Data | 1995/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XX | ||||||
REVI | Data | 1995/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
SI | SPAZI |
|
|
| ||||
SII | SUDDIVISIONE INTERNA |
| ||||||
SIIR | Riferimento | Chiesa | ||||||
SIIO | Tipo di suddivisione orizzontale | Livelli continui | ||||||
SIIN | Numero di piani | +1 | ||||||
SIIP | Tipo di piani | P.t | ||||||
SII | SUDDIVISIONE INTERNA |
|
|
| ||||
SIIR | Riferimento | Ex ospedale |
|
| ||||
SIIO | Tipo di suddivisione orizzontale | Livelli continui |
|
| ||||
SIIN | Numero di piani | +2 |
|
| ||||
SIIP | Tipo di piani | P.t. |
|
| ||||
|
| P.1 |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
IS | IMPIANTO STRUTTURALE |
|
|
| ||||
ISS | ELEMENTI STRUTTURALI SUSSIDIARI | |||||||
ISSU | Ubicazione | Ex ospedale/copertura | ||||||
ISST | Tipo | Profilati a c | ||||||
|
|
|
|
| ||||
PN | PIANTA |
|
|
| ||||
PNR | Riferimento alla parte | Chiesa | ||||||
PNT | PIANTA |
| ||||||
PNTQ | Riferimento piano o quota | P.t. | ||||||
PNTS | Schema | Longitudinale | ||||||
PNTF | Forma | Rettangolare | ||||||
PNTE | Dati iconografici significativi | Abside poligonale | ||||||
|
| Navate | ||||||
|
| Pronao | ||||||
|
|
| ||||||
PN | PIANTA |
| ||||||
PNR | Riferimento alla parte | Ex ospedale | ||||||
PNT | PIANTA |
| ||||||
PNTQ | Riferimento piano o quota | P.t. | ||||||
PNTS | Schema | Articolato | ||||||
PNTF | Forma | Irregolare | ||||||
PNTE | Dati iconografici significativi | Portico | ||||||
|
|
| ||||||
SV | STRUTTURE VERTICALI |
|
|
| ||||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
| ||||||
SVCU | Ubicazione | Chiesa/transetto | ||||||
SVCT | Tipo di struttura | Archi acuti modanati | ||||||
SVCC | Genere | In muratura | ||||||
SVCQ | Qualificazione del genere | Conci squadrati | ||||||
SVCM | Materiali | Calcarenite | ||||||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
| ||||||
SVCU | Ubicazione | Chiesa | ||||||
SVCT | Tipo di struttura | Parete | ||||||
SVCC | Genere | In muratura | ||||||
SVCQ | Qualificazione del genere | Conci sbozzati | ||||||
SVCM | Materiali | Calcarenite | ||||||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
| ||||
SVCU | Ubicazione | Chiostro |
|
| ||||
SVCT | Tipo di struttura | Pilastri compositi |
|
| ||||
SVCC | Genere | In muratura |
|
| ||||
SVCQ | Qualificazione del genere | Conci squadrati |
|
| ||||
SVCM | Materiali | Calcarenite |
|
| ||||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
| ||||
SVCU | Ubicazione | Chiostro |
|
| ||||
SVCT | Tipo di struttura | Archi |
|
| ||||
SVCC | Genere | A tutto sesto |
|
| ||||
SVCQ | Qualificazione del genere | Blocchi squadrati |
|
| ||||
SVCM | Materiali | Calcarenite |
|
| ||||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
| ||||
SVCU | Ubicazione | Ex ospedale |
|
| ||||
SVCT | Tipo di struttura | Parete |
|
| ||||
SVCC | Genere | Muratura |
|
| ||||
SVCQ | Qualificazione del genere | Blocchi |
|
| ||||
SVCM | Materiali | Pietra tufacea |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| ||||
SOU | Ubicazione | Chiesa/ingresso |
|
| ||||
SOF | TIPO |
|
|
| ||||
SOFG | Genere | Volta |
|
| ||||
SOFF | Forma | A padiglione |
|
| ||||
SOFQ | Qualificazione della forma | Rettangolare |
|
| ||||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| ||||
SOER | Riferimento | Intera volta |
|
| ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
|
| ||||
SOES | Specificazioni tecniche | Blocchi regolari in laterizio |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
| |||||
SOU | Ubicazione | Chiesa/ingresso/controsoffitto | ||||||
SOF | TIPO |
| ||||||
SOFG | Genere | Volta | ||||||
SOFF | Forma | A cassettoni | ||||||
SOFQ | Qualificazione della forma | Rettangolare | ||||||
SOE | STRUTTURA |
| ||||||
SOER | Riferimento | Intera volta | ||||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Controsoffitto | ||||||
SOES | Specificazioni tecniche | Gesso | ||||||
|
|
| ||||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| ||||||
SOU | Ubicazione | Chiesa/cappella | ||||||
SOF | TIPO |
| ||||||
SOFG | Genere | Volta | ||||||
SOFF | Forma | A padiglione | ||||||
SOFQ | Qualificazione della forma | Rettangolare | ||||||
|
|
| ||||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| ||||||
SOU | Ubicazione | Chiesa/navate laterali | ||||||
SOF | TIPO |
| ||||||
SOFG | Genere | Volta | ||||||
SOFF | Forma | A crociera | ||||||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto | ||||||
SOE | STRUTTURA |
| ||||||
SOER | Riferimento | Intera volta | ||||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura | ||||||
SOES | Specificazioni tecniche | Blocchi regolari in laterizio | ||||||
|
|
| ||||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| ||||||
SOU | Ubicazione | Chiostro | ||||||
SOF | TIPO |
| ||||||
SOFG | Genere | Volta | ||||||
SOFF | Forma | A crociera | ||||||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto | ||||||
SOE | STRUTTURA |
| ||||||
SOER | Riferimento | Intera volta | ||||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura | ||||||
SOES | Specificazioni tecniche | Blocchi regolari in laterizio | ||||||
|
|
| ||||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| ||||||
SOU | Ubicazione | Chiostro |
|
| ||||
SOF | TIPO |
|
|
| ||||
SOFG | Genere | Volta |
|
| ||||
SOFF | Forma | A botte |
|
| ||||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto |
|
| ||||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| ||||
SOER | Riferimento | Intera volta |
|
| ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
|
| ||||
SOES | Specificazioni tecniche | Blocchi regolari in laterizio |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| ||||
SOU | Ubicazione | Ex ospedale |
|
| ||||
SOF | TIPO |
|
|
| ||||
SOFG | Genere | Solaio |
|
| ||||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| ||||
SOER | Riferimento | Solaio |
|
| ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Travi lignee |
|
| ||||
SOES | Specificazioni tecniche | Con orditura semplice |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| ||||
SOU | Ubicazione | Scalone/rampe |
|
| ||||
SOF | TIPO |
|
|
| ||||
SOFG | Genere | Volte |
|
| ||||
SOFF | Forma | A botte |
|
| ||||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto |
|
| ||||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
|
| ||||
SOES | Specificazioni tecniche | Pietra |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
CP | Coperture |
|
|
| ||||
CPU | Ubicazione | Ex ospedale |
|
| ||||
CPF | CONFIGURAZIONE ESTERNA |
|
|
| ||||
CPFG | Genere | A tetto |
|
| ||||
CPFF | Forma | A due falde |
|
| ||||
CPC | STRUTTURA E TECNICA |
| ||||||
CPCT | Struttura primaria | Capriate lignee | ||||||
CPM | MANTO DI COPERTURA |
| ||||||
CPMR | Riferimento | Intera copertura | ||||||
CPMT | Tipo | Tegole | ||||||
CPMQ | Qualificazione del tipo | Coppi | ||||||
CPMM | Materiali | Laterizio | ||||||
|
|
| ||||||
CP | Coperture |
| ||||||
CPU | Ubicazione | Chiesa/cappella | ||||||
CPF | CONFIGURAZIONE ESTERNA |
| ||||||
CPFG | Genere | A cupola | ||||||
CPC | STRUTTURA E TECNICA |
| ||||||
CPCR | Riferimento | Intero bene | ||||||
CPCT | Struttura primaria | Pietra squadrata | ||||||
CPM | MANTO DI COPERTURA |
| ||||||
CPMR | Riferimento | Intera copertura | ||||||
CPMM | Materiali | Muratura | ||||||
CPMM | Materiali | Cocciopesto |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
SC | SCALE |
|
|
| ||||
SCL | SCALE |
| ||||||
SCLU | Ubicazione | Interna | ||||||
SCLG | Genere | Scala d’accesso ex ospedale | ||||||
SCLO | Categoria | Principale | ||||||
SCLN | Quantità | 1 | ||||||
SCLF | Forma planimetrica | Rettilinea con pianerottolo di riposo | ||||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
| ||||||
SCSR | Riferimento | Intera struttura | ||||||
SCSC | Tecnica | Muratura | ||||||
SCSM | Materiali | Pietra | ||||||
SCSM | Materiali | Marmo Billiemi | ||||||
|
|
| ||||||
SC | SCALE |
| ||||||
SCL | SCALE |
|
|
| ||||
SCLU | Ubicazione | Interna |
|
| ||||
SCLG | Genere | Scala d’accesso |
|
| ||||
SCLO | Categoria | Secondaria |
|
| ||||
SCLN | Quantità | 1 |
|
| ||||
SCLF | Forma planimetrica | Rettilinea |
|
| ||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
|
|
| ||||
SCSR | Riferimento | Intera struttura |
|
| ||||
SCSC | Tecnica | Muratura |
|
| ||||
SCSM | Materiali | Pietra |
|
| ||||
|
|
| ||||||
CO | CONSERVAZIONE |
|
|
| ||||
STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| ||||||
STCR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||||
STCC | Stato di conservazione | Mediocre | ||||||
STCO | Indicazioni specifiche | Lavori di restauro in fase di approntamento. | ||||||
|
|
| ||||||
RS | RESTAURI |
|
|
| ||||
RST | RESTAURI |
|
|
| ||||
RSTR | Riferimento alla parte | Intero bene |
|
| ||||
RSTI | Data inizio | 1893/00/00 |
|
| ||||
RSTF | Data fine | 1893/00/00 |
|
| ||||
RSTT | Tipo di intervento | Restauro stilistico |
|
| ||||
RST | RESTAURI |
| ||||||
RSTR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||||
RSTI | Data inizio | 1988/00/00 | ||||||
RSTF | Data fine | 1988/00/00 | ||||||
RSTT | Tipo di intervento | Restauro conservativo | ||||||
|
|
|
|
| ||||
US | UTILIZZAZIONI |
|
|
| ||||
USA | USO ATTUALE |
| ||||||
USAR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||||
USAD | Uso | Attività culturali | ||||||
USO | USO STORICO |
| ||||||
USOR | Riferimento alla parte | Chiesa | ||||||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 1 (1515-1572) | ||||||
USOD | Uso | Chiesa benedettina | ||||||
USO | USO STORICO |
| ||||||
USOR | Riferimento alla parte | Chiesa | ||||||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 2 (1582-1692) | ||||||
USOD | Uso | Teatro | ||||||
USO | USO STORICO |
|
|
| ||||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene |
|
| ||||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 3 (1624) |
|
| ||||
USOD | Uso | Lazzaretto |
|
| ||||
USO | USO STORICO |
|
|
| ||||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene |
|
| ||||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 4 (1835-1854) |
|
| ||||
USOD | Uso | Deposito di mendicità |
|
| ||||
USO | USO STORICO |
|
|
| ||||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene |
|
| ||||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 5 (1855-1887) |
|
| ||||
USOD | Uso | Sifilicomio |
|
| ||||
USO | USO STORICO |
|
|
| ||||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene |
|
| ||||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 6 (1888-1985) |
|
| ||||
USOD | Uso | Gerontocomio “Principe Umberto” |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
TU | CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| |||||
CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| ||||||
CDGG | Indicazione generica | Proprietà Ente pubblico territoriale | ||||||
CDGS | Indicazione specifica | Comune di Palermo | ||||||
CDGI | Indirizzo | Piazza Pretoria,1/Palermo/PA | ||||||
|
|
|
|
| ||||
DO | FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
| |||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349647a | ||||||
FTAT | Note | Prospetto principale | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349647b | ||||||
FTAT | Note | Navata | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349647c | ||||||
FTAT | Note | Particolare della navata | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
| ||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349647d | ||||||
FTAT | Note | Abside | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
| ||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349647e | ||||||
FTAT | Note | Particolare dell'abside | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo S. Maria dello Spasimo | ||||||
FNTD | Data | 1642 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio storico di Palermo | ||||||
FNTS | Posizione | Vol.67/cartella 9 | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Manoscritto | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo S. Maria dello Spasimo | ||||||
FNTD | Data | 1509/06/12 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | F.61 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio storico di Palermo | ||||||
FNTS | Posizione | Vol.67/cartella 9 | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Di Giovanni, V. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1872 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIL | Citazione completa | Palermo restaurato | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Spatrisano,G. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1961 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIL | Citazione completa | Architettura del cinquecento a Palermo. | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Cotroneo, G./Brancato, F. S. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1986 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.1-129 | ||||||
BIL | Citazione completa | La chiesa palermitana di S. Maria dello Spasimo. | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1987 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.1-152 | ||||||
BIL | Citazione completa | Atti del Seminario di Studio sul complesso Monastico- Militare di Santa Maria dello Spasimo. | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | La Fisca, A. M./Palazzo, G. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1997 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.1-60 | ||||||
BIL | Citazione completa | Santa Maria dello Spasimo. | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Di Benedetto,G./ Staacke, U. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1998 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.37-42 | ||||||
BIL | Citazione completa | Interventi di recupero nel centro storico di Palermo. | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Di Benedetto,G. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 2000 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | Vol.1/ pp.270-282 | ||||||
BIL | Citazione completa | La città che cambia- restauro e riuso nel centro storico di Palermo. | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Mendola, G./ Mignosi, E./Spadaro, A. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 2002 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.19-24 | ||||||
BIL | Citazione completa | Un itinerario rinascimentale a Palermo. | ||||||
|
|
| ||||||
AD | ACCESSO AI DATI |
|
|
| ||||
ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |||||||
ADSP | Profilo di accesso | 1 | ||||||
ADSM | Motivazione | Dati liberamenti accessibili | ||||||
|
|
|
|
| ||||
CM | COMPILAZIONE |
|
|
| ||||
CMP | COMPILAZIONE |
| ||||||
CMPD | Data | 2011 | ||||||
CMPN | Nome | Sciortino, Silvia | ||||||
FUR | Funzionario responsabile | Mangione, Andrea | ||||||
|
|
|
|
| ||||
AN | ANNOTAZIONI |
|
|
| ||||
OSS | Osservazioni | La chiesa, quasi interamente priva di copertura, è un suggestivo ambiente a cielo aperto. |