Villa Cutò
- Categoria
- Architettura
- TSK
- A
- NCTN
- 00327933
- Localizzazione
- PA - Bagheria - Via Consolare, 209
Ricerca
Beni Architettonici |
|
| ||||||
|
|
|
|
| ||||
CD | CODICI |
|
|
| ||||
TSK | Tipo scheda | A |
| |||||
LIR | Livello ricerca | C |
| |||||
NCT | CODICE UNIVOCO |
|
| |||||
NCTR | Codice regione | 19 |
| |||||
NCTN | Numero catalogo generale | 00327933 |
| |||||
ESC | Ente schedatore | S88 |
| |||||
ECP | Ente competente | S88 |
| |||||
|
|
|
|
| ||||
OG | OGGETTO |
|
|
| ||||
OGT | OGGETTO |
| ||||||
OGTD | Definizione tipologica | Villa | ||||||
OGTQ | Qualificazione | Nobiliare | ||||||
OGTN | Denominazione | Villa Cutò | ||||||
OGA | ALTRA DENOMINAZIONE |
| ||||||
OGAG | Genere denominazione | Storica | ||||||
OGAD | Denominazione | Villa Naselli di Aragona-Cutò | ||||||
|
|
|
|
| ||||
LC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
| |||||
PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |||||||
PVCR | Regione | Sicilia | ||||||
PVCP | Provincia | PA | ||||||
PVCC | Comune | Bagheria | ||||||
PVCI | Indirizzo | Via Consolare, 209 | ||||||
|
|
|
|
| ||||
CS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
|
| |||||
CTL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica | ||||||
CTS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE | |||||||
CTSC | Comune | Bagheria | ||||||
CTSF | Foglio/Data | 6 | ||||||
CTSN | Particelle | 312 | ||||||
|
|
|
|
| ||||
GP | GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
| |||||
GPL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica | ||||||
GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
| ||||||
GPDP | PUNTO |
| ||||||
GPDPX | Coordinata X | 380520.77 | ||||||
GPDPY | Coordinata Y | 133028.27 | ||||||
GPC | CARATTERISTICHE DEL PUNTO | |||||||
GPCT | Tipo | Baricentro | ||||||
GPM | Metodo di georeferenziazione | Punto esatto | ||||||
GPT | Tecnica di georeferenziazione | Rilievo da foto aerea senza sopralluogo | ||||||
GPP | Proiezione e Sistema di riferimento | WGS84 | ||||||
|
|
|
|
| ||||
AU | DEFINIZIONE CULTURALE |
|
|
| ||||
AUT | AUTORE |
| ||||||
AUTR | Riferimento all'intervento (ruolo) | Progetto | ||||||
AUTM | Fonte dell'attribuzione | Bibliografia | ||||||
AUTN | Autore/nome scelto | Mariani Giuseppe | ||||||
AUTA | Dati anagrafici/Periodo di attività | 1681-1713 | ||||||
AUTH | Sigla per citazione | 00000003 | ||||||
ATB | AMBITO CULTURALE |
| ||||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Costruzione | ||||||
ATBD | Denominazione | Architettura barocca | ||||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica | ||||||
|
| Bibliografia | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Area | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Assegnazione | ||||||
RENN | Notizia | La villa sorge su un terreno che il 5 agosto del 1712 Francesco Cimino, procuratore di Luigi Onofrio Naselli principe di Aragona, prende a censo per due onze l’anno dal principe di Santa Rosalia. | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1712/08/05 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1712/08/05 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Costruzione | ||||||
RENN | Notizia | La villa fu costruita tra il 1712 e il 1716 per volere di Luigi Onofrio Naselli su un progetto dell’architetto Giuseppe Mariani. Questi, probabilmente fu costretto ad una variazione ‘in corso d’opera’ del primo progetto che inizialmente doveva comprendere solo il corpo centrale. L’altana che venne aggiunta assieme alle ali laterali risulta costruita nel 1714. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1712/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1716/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Costruzione | ||||||
RENN | Notizia | Il 23 agosto viene stipulata con il pirriatore Mastro Olivo D’Ambrogio una obligazione in cui questi si impegna a fornire la pietra necessaria per l’edificazione secondo il modello fatto da Giuseppe Mariani crocifero. | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1712/08/23 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1712/08/23 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Avanzamento dei lavori di costruzione | ||||||
RENN | Notizia | Il 31 agosto vengono stipulate altre obligazioni con diverse maestranze, fra cui l’intagliatore di pietra Mastro Matteo Lavocata sempre finalizzate alla costruzione della villa | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1712/08/31 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1712/08/31 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Costruzione | ||||||
RENN | Notizia | Il 9 febbraio 1714 l’architetto Giuseppe Mariani firma la relazione consuntiva delle opere realizzate dai mastri muratori, che ammontano a onze 546 | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1714/02/09 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1714/02/09 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Costruzione | ||||||
RENN | Notizia | Il 21 dicembre 1714 l’architetto Mariani redige una relazione di misure delle opere di pirriatore ammontanti a onze 225, per le quali D’Ambrogio rilascia una nuova apoca. | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1714/12/21 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1714/12/21 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | ||||||
RENN | Notizia | Presso la villa ormai costruita viene stipulato il contratto di nozze del principe Baldassarre Naselli Aragona | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1716/04/25 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1716/04/25 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Volte | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Affresco | ||||||
RENN | Notizia | Gli affreschi delle volte furono probabilmente eseguiti da Guglielmo Borremans. Nei saloni principali furono raffigurate scene mitologiche: il giudizio di Paride; Ercole ed Anteo ; Mercurio e Argo. Altri ambienti vennero affrescati con scene tratte dalla Bibbia : l’Annunciazione; la Natività; la visita dei Magi; la fuga dall’Egitto. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1726/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1726/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Restauri | ||||||
RENN | Notizia | Nel 1778 furono eseguiti lavori di restauro a causa delle infiltrazioni d’acqua piovana attraverso le coperture. L’architetto Salvatore Attinelli scrisse le relazioni relative a tali lavori eseguiti soprattutto nella loggia. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
|
| Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1778/05/17 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1778/05/17 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Restauro | ||||||
RENN | Notizia | Presso l’archivio di Stato di Palermo si conserva una ricevuta di pagamento rilasciata a Marianna Alliata Naselli, principessa di Aragona, per i lavori eseguiti nella villa. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
|
| Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1780/10/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1780/10/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Passaggio di proprietà | ||||||
RENN | Notizia | La villa viene venduta «sub verbo regio» a Padre N. Messina il quale, un anno più tardi, nominerà proprietaria della villa la principessa Stefania Naselli | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
|
| Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1789/01/09 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1789/01/09 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Donazione | ||||||
RENN | Notizia | Alla morte della principessa Stefania Naselli e Morso viene redatto un Inventario ereditario ora conservato presso l’archivio di Stato di Palermo | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1802/07/05 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1802/07/05 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Passaggio di proprietà | ||||||
RENN | Notizia | A seguito di un accordo tra gli eredi Naselli. La villa viene posta in vendita. | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1803/07/09 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1803/07/09 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Intero bene | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Passaggio di proprietà | ||||||
RENN | Notizia | Gli eredi Naselli vendono la villa ad Alessandro Filangeri La Farina, principe di Cutò. Il contratto datato 25 novembre 1803 contiene due relazioni di misura e stima della proprietà immobiliare. La prima, datata 8 novembre 1803, reca la firma dell’architetto Teodoro Gigante ; La seconda, datata 12 novembre 1803, è firmata dall’architetto Felice Visconti. | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XVIII | ||||||
RELI | Data | 1803/11/25 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XVIII | ||||||
REVI | Data | 1803/11/25 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | ||||||
RENN | Notizia | Alla morte di Alessandro Filangeri viene redatto un inventario ereditario contenente la lista di mobili, oggetti e suppellettili conservati nella villa di Bagheria. | ||||||
RENF | Fonte | Archivio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XIX | ||||||
RELI | Data | 1806/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XIX | ||||||
REVI | Data | 1806/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Lavori | ||||||
RENN | Notizia | Dal 1835 al 1837 il principe Nicolò Filangeri fece eseguire alcuni lavori: affiancò le proprie iniziali alla testa di leone, simbolo del principe d’Aragona; ornò con le aquile, simbolo della famiglia Filangeri, le stanze del palazzo. Sostituì con l’iscrizione ‘villa Filangeri di Cutò’ ora visibile sul fronte principale della villa, quella più antica con la data MDCCXVII. Il principe, inoltre fece costruire l’alto muro con cancello in ferro battuto. | ||||||
RENF | Fonte | Bibliografia | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | |||||||
RELS | Secolo | XIX | ||||||
RELI | Data | 1835/00/00 | ||||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | |||||||
REVS | Secolo | XIX | ||||||
REVI | Data | 1837/00/00 | ||||||
|
|
| ||||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| ||||||
REN | NOTIZIA |
| ||||||
RENR | Riferimento | Villa/salone | ||||||
RENS | Notizia sintetica | Realizzazione di un teatro | ||||||
RENN | Notizia | Nella sala di disimpegno posta al piano nobile venne realizzato un teatro per volere del principe Filangeri di Cutò. | ||||||
RENF | Fonte | Cartiglio | ||||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XIX |
| |||||
RELI | Data | 1837/00/00 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XIX |
| |||||
REVI | Data | 1837/00/00 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Proprietà |
| |||||
RENN | Notizia | A seguito del matrimonio fra Giovanna Filangeri di Cutò e Lucio Tasca d’Almerita la villa passa alla famiglia di quest’ultimo. |
| |||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XIX |
| |||||
RELI | Data | 1867/00/00 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XIX |
| |||||
REVI | Data | 1867/00/00 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Esproprio |
| |||||
RENN | Notizia | Lettere e documenti relativi all’espropriazione per pubblica utilità delle aree a nord della villa si conservano presso l’archivio di Stato di Palermo |
| |||||
RENF | Fonte | Archivio |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XIX |
| |||||
RELI | Data | 1885/00/00 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XIX |
| |||||
REVI | Data | 1890/00/00 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali |
| |||||
RENN | Notizia | Un inventario ereditario allegato ad un atto di divisione contiene un vasto elenco di tutti gli arredi, suppellettili, oggetti d’arte, conservati nella villa di Bagheria. Erede universale è il principe Alessandro Tasca di Cutò. Altri eredi sono le sorelle Beatrice, Nicoletta, Giulia, Maria. |
| |||||
RENF | Fonte | Archivio |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XIX |
| |||||
RELI | Data | 1908/11/26 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XIX |
| |||||
REVI | Data | 1908/11/26 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Vendita |
| |||||
RENN | Notizia | L’antico belvedere, l’ala est e la parte ovest della villa vengono venduti a diversi acquirenti |
| |||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XX |
| |||||
RELI | Data | 1910/08/10 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XX |
| |||||
REVI | Data | 1935/08/09 |
| |||||
|
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||||
REN | NOTIZIA |
|
| |||||
RENR | Riferimento | Villa |
| |||||
RENS | Notizia sintetica | Destinazione d’uso |
| |||||
RENN | Notizia | La villa diviene sede dell’Istituto Regionale d’Arte |
| |||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||||
RELS | Secolo | XX |
| |||||
RELI | Data | 1970/00/00 |
| |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||||
REVS | Secolo | XX |
| |||||
REVI | Data | 1970/00/00 |
| |||||
| SI | SPAZI |
|
| ||||
| SII | SUDDIVISIONE INTERNA |
| |||||
| SIIR | Riferimento | Intero bene | |||||
| SIIO | Tipo di suddivisione orizzontale | Livelli continui | |||||
| SIIN | Numero di piani | +5 | |||||
| SIIP | Tipo di piani | P.t | |||||
|
|
| P. mezzanino | |||||
|
|
| P. 1 | |||||
|
|
| P. sottotetto | |||||
|
|
| P. altana | |||||
| SIIV | Suddivisione verticale | Corpo centrale e due ali laterali | |||||
|
|
|
|
| ||||
| IS | IMPIANTO STRUTTURALE |
|
| ||||
| ISS | ELEMENTI STRUTTURALI SUSSIDIARI | ||||||
| ISSU | Ubicazione | Piano primo/ sala | |||||
| ISST | Tipo | Catena | |||||
|
|
|
|
| ||||
| PN | PIANTA |
|
| ||||
| PNR | Riferimento alla parte | Intero bene | |||||
| PNT | PIANTA |
| |||||
| PNTQ | Riferimento piano o quota | P.t. | |||||
| PNTS | Schema | simmetrico | |||||
| PNTF | Forma | A C | |||||
| PNTE | Dati iconografici significativi | Corte | |||||
|
|
| Androne | |||||
|
|
|
| |||||
| PN | PIANTA |
|
| ||||
| PNR | Riferimento alla parte | Intero bene |
| ||||
| PNT | PIANTA |
|
| ||||
| PNTQ | Riferimento piano o quota | P.1 |
| ||||
| PNTS | Schema | Simmetrico |
| ||||
| PNTF | Forma | A C |
| ||||
| PNTE | Dati iconografici significativi | Ballatoio |
| ||||
|
|
| Loggia |
| ||||
|
|
|
|
| ||||
| PN | PIANTA |
|
| ||||
| PNR | Riferimento alla parte | Intero bene |
| ||||
| PNT | PIANTA |
|
| ||||
| PNTQ | Riferimento piano o quota | P. sottotetto |
| ||||
| PNTS | Schema | Simmetrico |
| ||||
| PNTF | Forma | A C |
| ||||
|
|
|
|
| ||||
| PN | PIANTA |
|
| ||||
| PNR | Riferimento alla parte | Intero bene |
| ||||
| PNT | PIANTA |
|
| ||||
| PNTQ | Riferimento piano o quota | Altana |
| ||||
| PNTS | Schema | Simmetrico |
| ||||
| PNTF | Forma | Rettangolare |
| ||||
|
|
|
|
| ||||
| FN | FONDAZIONI |
|
| ||||
| FNA | Tipo terreno a livello di appoggio | Sedimenti calcarenitici | |||||
| FNS | STRUTTURE |
| |||||
| FNSU | Ubicazione | Intero bene | |||||
| FNST | Tipo | Continua | |||||
| FNSC | Tecnica costruttiva | Muratura omogenea | |||||
| FNSM | Materiali | A conci | |||||
|
|
|
|
| ||||
| SV | STRUTTURE VERTICALI |
|
| ||||
| SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
| |||||
| SVCU | Ubicazione | Muri perimetrali | |||||
| SVCT | Tipo di struttura | Portante | |||||
| SVCC | Genere | In muratura | |||||
| SVCQ | Qualificazione del genere | A conci squadrati | |||||
| SVCM | Materiali | Calcarenite (pietra d’aspra) | |||||
| SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
| |||||
| SVCU | Ubicazione | Altana | |||||
| SVCT | Tipo di struttura | Pilastri | |||||
| SVCC | Genere | Pietra | |||||
| SVCQ | Qualificazione del genere | A blocchi | |||||
| SVCM | Materiali | Calcarenite | |||||
| SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
| |||||
| SVCU | Ubicazione | Altana | |||||
| SVCT | Tipo di struttura | Archi | |||||
| SVCC | Genere | A tutto sesto | |||||
| SVCQ | Qualificazione del genere | A blocchi | |||||
| SVCM | Materiali | Calcarenite | |||||
| SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
| |||||
| SVCU | Ubicazione | Corte/scalone/parete esterna | |||||
| SVCT | Tipo di struttura | Archi | |||||
| SVCC | Genere | A tutto sesto | |||||
| SVCQ | Qualificazione del genere | A blocchi | |||||
| SVCM | Materiali | Calcarenite | |||||
|
|
|
| |||||
| SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| |||||
| SOU | Ubicazione | P.1/ vestibolo | |||||
| SOF | TIPO |
| |||||
| SOFG | Genere | Volta | |||||
| SOFF | Forma | A botte | |||||
| SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto | |||||
| SOFP | Caratteristiche | Lunette | |||||
| SOE | STRUTTURA |
| |||||
| SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura | |||||
| SOES | Specificazioni tecniche | Portante | |||||
|
|
|
| |||||
| SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO | ||||||
| SOU | Ubicazione | p.1/saloni | |||||
| SOF | TIPO |
| |||||
| SOFG | Genere | Volta | |||||
| SOFF | Forma | A botte | |||||
| SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto | |||||
| SOFP | Caratteristiche | Lunette | |||||
| SOE | STRUTTURA |
| |||||
| SOEC | Tecnica costruttiva | A incannucciato | |||||
|
|
|
| |||||
| SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| |||||
| SOU | Ubicazione | P.1/ ala nord-est/ salone/ centro |
| ||||
| SOF | TIPO |
|
| ||||
| SOFG | Genere | Volta |
| ||||
| SOFF | Forma | A vela |
| ||||
| SOFQ | Qualificazione della forma | Quadrata |
| ||||
| SOE | STRUTTURA |
|
| ||||
| SOEC | Tecnica costruttiva | A incannucciato |
| ||||
|
|
|
|
| ||||
| SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| |||||
| SOU | Ubicazione | P.1/ ala nord-est/ salone/ lati |
| ||||
| SOF | TIPO |
|
| ||||
| SOFG | Genere | Volta |
| ||||
| SOFF | Forma | A padiglione |
| ||||
| SOFQ | Qualificazione della forma | Rettangolare |
| ||||
| SOE | STRUTTURA |
|
| ||||
| SOEC | Tecnica costruttiva | A incannucciato |
| ||||
|
|
|
|
| ||||
| SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| |||||
| SOU | Ubicazione | Altana |
| ||||
| SOF | TIPO |
|
| ||||
| SOFG | Genere | Volta |
| ||||
| SOFF | Forma | A botte |
| ||||
| SOFQ | Qualificazione della forma | A sesto ribassato |
| ||||
| SOE | STRUTTURA |
|
| ||||
| SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
| ||||
| SOES | Specificazioni tecniche | A blocchi |
| ||||
|
|
|
|
| ||||
| SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| |||||
| SOU | Ubicazione | Scala |
| ||||
| SOF | TIPO |
|
| ||||
| SOFG | Genere | Volta |
| ||||
SOFF | Forma | A botte |
| |||||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto |
| |||||
SOFP | Caratteristiche | Lunettata |
| |||||
SOE | STRUTTURA |
|
| |||||
SOER | Riferimento | Volta |
| |||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
| |||||
SOES | Specificazioni tecniche | A blocchi |
| |||||
|
|
|
| |||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
| ||||||
SOU | Ubicazione | Ammezzati |
| |||||
SOF | TIPO |
|
| |||||
SOFG | Genere | Volta |
| |||||
SOFF | Forma | A botte |
| |||||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto |
| |||||
SOE | STRUTTURA |
|
| |||||
SOER | Riferimento | Volta |
| |||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Incannucciato |
| |||||
|
|
|
| |||||
CP | COPERTURE |
|
| |||||
CPU | Ubicazione | Intero bene | ||||||
CPF | CONFIGURAZIONE ESTERNA | |||||||
CPFG | Genere | A tetto | ||||||
CPFF | Forma | A due falde | ||||||
CPC | STRUTTURA E TECNICA |
| ||||||
CPCR | Riferimento | Intera copertura | ||||||
CPCT | Struttura primaria | Capriate | ||||||
CPM | MANTO DI COPERTURA |
| ||||||
CPMR | Riferimento | Intera copertura | ||||||
CPMT | Tipo | Tegole | ||||||
CPMQ | Qualificazione del tipo | Coppi | ||||||
CPMM | Materiali | Laterizio | ||||||
|
|
| ||||||
CP | COPERTURE |
| ||||||
CPU | Ubicazione | Altana/terrazzo |
| |||||
CPF | CONFIGURAZIONE ESTERNA |
|
| |||||
CPFG | Genere | Piana |
| |||||
CPC | STRUTTURA E TECNICA |
|
| |||||
CPCT | Struttura primaria | Solaio |
| |||||
CPM | MANTO DI COPERTURA |
|
| |||||
CPMR | Riferimento | Ballatoio |
| |||||
CPMT | Tipo | Mattonelle |
| |||||
CPMQ | Qualificazione del tipo | Quadrate |
| |||||
CPMM | Materiali | Maioliche |
| |||||
|
|
|
| |||||
SC | SCALE |
|
| |||||
SCL | SCALE |
| ||||||
SCLU | Ubicazione | Interna | ||||||
SCLG | Genere | Scala | ||||||
SCLO | Categoria | Monumentale | ||||||
SCLN | Quantità | 1 | ||||||
SCLL | Collocazione | Centrale | ||||||
SCLF | Forma planimetrica | Due ali simmetriche a tre rampe | ||||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
| ||||||
SCSC | Tecnica | In muratura | ||||||
SCSM | Materiali | Pietra | ||||||
|
|
| ||||||
SC | SCALE |
| ||||||
SCL | SCALE |
| ||||||
SCLU | Ubicazione | Interna | ||||||
SCLG | Genere | Scala | ||||||
SCLO | Categoria | Secondaria | ||||||
SCLN | Quantità | 2 | ||||||
SCLL | Collocazione | Laterale | ||||||
SCLF | Forma planimetrica | A due rampe | ||||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
| ||||||
SCSC | Tecnica | In muratura | ||||||
SCSM | Materiali | Pietra | ||||||
|
|
| ||||||
SC | SCALE |
| ||||||
SCL | SCALE |
| ||||||
SCLU | Ubicazione | Esterna/terrazzo | ||||||
SCLG | Genere | Scala | ||||||
SCLO | Categoria | Secondaria | ||||||
SCLN | Quantità | 1 | ||||||
SCLL | Collocazione | Centrale | ||||||
SCLF | Forma planimetrica | A due rampe simmetriche | ||||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
| ||||||
SCSC | Tecnica | Alla trapanese | ||||||
SCSM | Materiali | Pietra arenaria | ||||||
|
| Ferro |
| |||||
|
|
|
| |||||
PV | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
|
| |||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI | |||||||
PVMU | Ubicazione | Intero bene | ||||||
PVMG | Genere | Ammattonato | ||||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico regolare | ||||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI | |||||||
PVMU | Ubicazione | Cortile | ||||||
PVMG | Genere | Acciottolato/ basole di Billiemi | ||||||
PVMS | Schema del disegno | Geometrico regolare | ||||||
|
|
| ||||||
DE | ELEMENTI DECORATIVI |
|
| |||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||||
DECU | Ubicazione | Saloni | ||||||
DECL | Collocazione | Interni | ||||||
DECT | Tipo | Affresco | ||||||
DECQ | Qualificazione del tipo | Figurato | ||||||
DECM | Materiali | Pittura | ||||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||||
DECU | Ubicazione | P.t./corte/muro | ||||||
DECL | Collocazione | Esterno | ||||||
DECT | Tipo | Statua dentro nicchia | ||||||
DECM | Materiali | Stucco | ||||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||||
DECU | Ubicazione | P.t./corte/muro | ||||||
DECL | Collocazione | Esterno | ||||||
DECT | Tipo | Statua dentro nicchia | ||||||
DECM | Materiali | Stucco | ||||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||||
DECU | Ubicazione | Muro d’attico | ||||||
DECL | Collocazione | Esterno | ||||||
DECT | Tipo | Vasotto | ||||||
DECM | Materiali | Pietra | ||||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| ||||||
DECU | Ubicazione | Prospetti | ||||||
DECL | Collocazione | Esterno | ||||||
DECT | Tipo | Teste | ||||||
DECQ | Qualificazione del tipo | Zoomorfe | ||||||
DECM | Materiali | Stucco | ||||||
|
|
| ||||||
LI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI |
| ||||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI | |||||||
LSIU | Ubicazione | P.1 | ||||||
LSIG | Genere | Iscrizione | ||||||
LSIT | Tipo | Cartiglio | ||||||
LSII | Trascrizione testo | Eresse qui un teatro per uso suo- 1837 | ||||||
LSIC | Tecnica | Dipinto | ||||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI |
| ||||||
LSIU | Ubicazione | P.t./cortile/fronte sud/balaustra | ||||||
LSIG | Genere | Iscrizione | ||||||
LSII | Trascrizione testo | Villa Filangeri di Cutò | ||||||
LSIC | Tecnica | Tempera | ||||||
|
|
| ||||||
CO | STATO DI CONSRVAZIONE |
| ||||||
STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| ||||||
STCR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||||
STCC | Stato di conservazione | Buono | ||||||
|
|
|
| |||||
RS | RESTAURI |
|
| |||||
RST | RESTAURI |
| ||||||
RSTR | Riferimento alla parte | Coperture/volte | ||||||
RSTI | Data inizio | 1992/00/00 | ||||||
RSTF | Data fine | 1993/00/00 | ||||||
RSTT | Tipo di intervento | Restauro conservativo | ||||||
RST | RESTAURI |
| ||||||
RSTR | Riferimento alla parte | Superfetazioni | ||||||
RSTI | Data inizio | 1999/00/00 | ||||||
RSTF | Data fine | 2000/00/00 | ||||||
RSTT | Tipo di intervento | Eliminazione | ||||||
RST | RESTAURI |
| ||||||
RSTR | Riferimento alla parte | Piano nobile | ||||||
RSTI | Data inizio | 2000/00/00 | ||||||
RSTF | Data fine | 2000/00/00 | ||||||
RSTT | Tipo di intervento | Opere edili/ restauro pittorico | ||||||
|
|
| ||||||
US | UTILIZZAZIONI |
|
| |||||
USA | USO ATTUALE |
| ||||||
USAR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||||
USAD | Uso | Museo del giocattolo ‘Pietro Piraino’/ biblioteca comunale | ||||||
USO | USO STORICO |
| ||||||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||||||
USOC | Riferimento cronologico | Destinazione originaria | ||||||
USOD | Uso | Residenza nobiliare | ||||||
USO | USO STORICO |
|
| |||||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene |
| |||||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 1(1970) |
| |||||
USOD | Uso | Scuola d’arte |
| |||||
|
|
|
| |||||
TU | CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| |||||
CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| ||||||
CDGG | Indicazione generica | Proprietà Ente pubblico territoriale | ||||||
CDGS | Indicazione specifica | Comune di Bagheria | ||||||
CDGI | Indirizzo | Corso Umberto I, 167/Bagheria/PA | ||||||
NVC | PROVVEDIMENTI DI TUTELA | |||||||
NVCT | Tipo provvedimento | D.Lgs. 364/1909 | ||||||
NVCD | Data notificazione | 1924/03/23 | ||||||
|
|
|
| |||||
DO | FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
| |||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933a | ||||||
FTAT | Note | Prospetto principale | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933b | ||||||
FTAT | Note | Prospetto principale, particolare | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933c | ||||||
FTAT | Note | Prospetti esterni laterali | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933d | ||||||
FTAT | Note | Corte | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933e | ||||||
FTAT | Note | Corte, prospetto, particolare | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933f | ||||||
FTAT | Note | Scala monumentale | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933g | ||||||
FTAT | Note | Scala monumentale, balaustra | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933h | ||||||
FTAT | Note | Interni, salone | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00327933i | ||||||
FTAT | Note | Interni, salone, affreschi | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Bartolone, Maria Silvia | ||||||
FTAD | Data | 2008/06/19 | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS012 | ||||||
FTAT | Note | Esterno, prospetto nord-ovest | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Bartolone, Maria Silvia | ||||||
FTAD | Data | 2008/06/19 | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS008 | ||||||
FTAT | Note | Esterno, interno cortile, prospetto nord | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Bartolone, Maria Silvia | ||||||
FTAD | Data | 2008/06/19 | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS009 | ||||||
FTAT | Note | Esterno, interno cortile, prospetto sud | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Bartolone, Maria Silvia | ||||||
FTAD | Data | 2008/06/19 | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS011 | ||||||
FTAT | Note | Interno, p.1, esempio di affresco degradato da infiltrazioni d'acqua | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Bartolone, Maria Silvia | ||||||
FTAD | Data | 2008/06/19 | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS010 | ||||||
FTAT | Note | Interno, p.1, cartellone descrittivo degli affreschi del piano nobile | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Bartolone, Maria Silvia | ||||||
FTAD | Data | 2008/06/19 | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS007 | ||||||
FTAT | Note | Interno, ultimo livello, maioliche | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS013 | ||||||
FTAT | Note | Interno, p.2, sottoscala, maiolica | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Bartolone, Maria Silvia | ||||||
FTAD | Data | 2008/06/19 | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS008 | ||||||
FTAT | Note | Esterno, livello II, terrazzo esterno, maiolica | ||||||
DRA | DOCUMENTAZIONE GRAFICA | |||||||
DRAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
DRAT | Tipo | Stralcio foglio catastale | ||||||
DRAO | Note | Stralcio foglio catastale con bene individuato | ||||||
DRAS | Scala | 1:2000 | ||||||
DRAN | Codice identificativo | PaCuS002 | ||||||
DRAA | Autore | Bartolone M.S./ Compagno F. | ||||||
DRAD | Data | 2008 | ||||||
DRA | DOCUMENTAZIONE GRAFICA |
| ||||||
DRAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
DRAT | Tipo | Pianta | ||||||
DRAO | Note | Pianta a quota 3.50 m | ||||||
DRAS | Scala | 1:100 | ||||||
DRAN | Codice identificativo | PaCuS003 | ||||||
DRAA | Autore | Bartolone M.S./ Compagno F. | ||||||
DRAD | Data | 2008 | ||||||
DRA | DOCUMENTAZIONE GRAFICA |
| ||||||
DRAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
DRAT | Tipo | Pianta quotata | ||||||
DRAO | Note | Pianta a quota 3.50 m | ||||||
DRAS | Scala | 1:100 | ||||||
DRAN | Codice identificativo | PaCuS004 | ||||||
DRAA | Autore | Bartolone M.S./ Compagno F. | ||||||
DRAD | Data | 2008 | ||||||
DRA | DOCUMENTAZIONE GRAFICA |
| ||||||
DRAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
DRAT | Tipo | Prospetto | ||||||
DRAO | Note | Prospetto principale | ||||||
DRAS | Scala | 1:100 | ||||||
DRAN | Codice identificativo | PaCuS005 | ||||||
DRAA | Autore | Bartolone M.S./ Compagno F. | ||||||
DRAD | Data | 2008 | ||||||
VDC | DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA | |||||||
VDCX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
VDCP | Tipo | CD ROM | ||||||
VDCR | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
VDCD | Data | 2011/11/07 | ||||||
VDCE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
VDCA | Titolo | Il Museo del Giocattolo Pietro Piraino | ||||||
VDCC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
VDCN | Codice identificativo | CRICD00000000 | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio Carlo Magliocco | ||||||
FNTD | Data | 1712/08/05 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 2335, f. 979 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.F.Vasta/stanza 4 | ||||||
FNTD | Data | 1712/08/23 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 1033, f. 3370 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.F.Vasta/stanza 4 | ||||||
FNTD | Data | 1712/08/31 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 1033, f. 3433-3437-3443 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.F.Vasta/stanza 4 | ||||||
FNTD | Data | 1714/02/09 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 1039, f. 2498 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.F.Vasta/stanza 4 | ||||||
FNTD | Data | 1714/12/21 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 1042, f. 3103-3104 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.F.Vasta/stanza 4 | ||||||
FNTD | Data | 1716/04/25 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 1044, f. 2837 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.F.Vasta/stanza 4 | ||||||
FNTD | Data | 1778/05/17 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 1351, ff. 149-163 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio I. Sgroi | ||||||
FNTD | Data | 1780/10/00 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 15315, f. 283 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.M. Vasta/stanza VI | ||||||
FNTD | Data | 1789/01/09 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 25224 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.M. Vasta/stanza VI | ||||||
FNTD | Data | 1802/07/05 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 25305 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio L.M. Vasta/stanza VI | ||||||
FNTD | Data | 1803/07/09 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 25311 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio F.S. Cirafici/stanza VI | ||||||
FNTD | Data | 1803/11/25 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 26566, ff.127-173 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio F.S. Cirafici/stanza VI | ||||||
FNTD | Data | 1806/00/00 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol. 26568, ff.639-646 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto d’esproprio | ||||||
FNTT | Denominazione | Circolo ferroviario d’ispezione | ||||||
FNTD | Data | 1885/00/00 | ||||||
FNTF | Foglio/Carta | Busta n.21 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| ||||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | ||||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio A. Noto Galati | ||||||
FNTD | Data | 1907/11/26 | ||||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato di Palermo | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | De Simone, M. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1968 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.79-93 | ||||||
BIL | Citazione completa | Ville palermitane | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Lanza-Tomasi, G. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1974 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.134-139-335 | ||||||
BIL | Citazione completa | Le ville di Palermo | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Lavagnino, A. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1981 | ||||||
BIL | Citazione completa | I Daneu | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Belvedere, A. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1995 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.1-173 | ||||||
BIL | Citazione completa | Il Palazzo Cutò di Bagheria | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||||||
BIBA | Autore | Montana, G./ Scaduto, R. | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 1999 | ||||||
BIBN | V., pp., nn. | p. 21- 22 | ||||||
BIL | Citazione completa | La pietra d’aspra, storia e utilizzo- Il recupero delle ville barocche di Bagheria | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
| |||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica |
| |||||
BIBA | Autore | Cedrini, R./Tortorici Montaperto, G. |
| |||||
BIBD | Anno di edizione | 2008 |
| |||||
BIBN | V., pp., nn. | pp. 179-181 |
| |||||
BIL | Citazione completa | Repertorio delle dimore nobili e notabili nella Sicilia del XVIII secolo extra moenia | ||||||
|
|
|
| |||||
AD | ACCESSO AI DATI |
|
| |||||
ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |||||||
ADSP | Profilo di accesso | 1 | ||||||
ADSM | Motivazione | Dati liberamenti accessibili | ||||||
|
|
|
| |||||
CM | COMPILAZIONE |
|
| |||||
CMP | COMPILAZIONE |
| ||||||
CMPD | Data | 2008 | ||||||
CMPN | Nome | Bartolone, M. Silvia | ||||||
CMPN | Nome | Compagno, F.
3.3 | ||||||
FUR | Funzionario responsabile | Ciccone, Silvana | ||||||
AGG | AGGIORNAMENTO - REVISIONE | |||||||
AGGD | Data | 2011 | ||||||
AGGN | Nome | Sciortino, Silvia | ||||||
AGGF | Funzionario responsabile | Mangione, Andrea | ||||||
|
|
|
| |||||
AN | ANNOTAZIONI |
|
| |||||
OSS | Osservazioni | Uno dei pavimenti di maiolica originali della villa settecentesca è attualmente posto in uno dei saloni del piano nobile del Palazzo Arcivescovile di Palermo. Al centro del pavimento è l’emblema araldico della famiglia Naselli. Tale pavimento fu acquistato dai Daneu, antiquari palermitani, e rivenduto al cardinale Ernesto Ruffini. |