Museo civico 'Santo Spirito'
- Categoria
- Architettura
- TSK
- A
- NCTN
- 00349642
- Localizzazione
- AG - Agrigento - Via Santo Spirito, 8
Ricerca
Beni Architettonici |
|
|
| |||
|
|
|
|
|
| |
CD | CODICI |
|
|
|
| |
TSK | Tipo scheda | A |
|
| ||
LIR | Livello ricerca | C |
|
| ||
NCT | CODICE UNIVOCO |
|
|
| ||
NCTR | Codice regione | 19 |
|
| ||
NCTN | Numero catalogo generale | 00349642 |
|
| ||
ESC | Ente schedatore | CRICD |
|
| ||
ECP | Ente competente | S85 |
|
| ||
|
|
|
|
|
| |
OG | OGGETTO |
|
|
|
| |
OGT | OGGETTO |
|
| |||
OGTD | Definizione tipologica | Ex monastero |
| |||
OGTQ | Qualificazione | Cistercense |
| |||
OGTN | Denominazione | Museo civico ‘Santo Spirito’ |
| |||
OGA | ALTRA DENOMINAZIONE |
|
| |||
OGAG | Genere denominazione | Originaria |
| |||
OGAD | Denominazione | Monastero di Santo Spirito |
| |||
OGA | ALTRA DENOMINAZIONE |
|
| |||
OGAG | Genere denominazione | Alternativa |
| |||
OGAD | Denominazione | Badia grande di Santo Spirito |
| |||
OGA | ALTRA DENOMINAZIONE |
|
|
|
| |
OGAG | Genere denominazione | Dialettale |
|
|
| |
OGAD | Denominazione | Bataranni |
|
|
| |
|
|
|
|
|
| |
LC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
|
| ||
PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| ||||
PVCR | Regione | Sicilia |
| |||
PVCP | Provincia | AG |
| |||
PVCC | Comune | Agrigento |
| |||
PVCI | Indirizzo | Via Santo Spirito,8 |
| |||
|
|
|
|
|
| |
CS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
|
|
| ||
CTL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| |||
CTS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
| ||||
CTSC | Comune | Agrigento |
| |||
CTSF | Foglio/Data | 142 all.F |
| |||
CTSN | Particelle | 409 |
| |||
|
|
|
|
|
| |
GP | GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
|
| ||
GPL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| |||
GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
|
| |||
GPDP | PUNTO |
|
| |||
GPDPX | Coordinata X | 371841.37 |
| |||
GPDPY | Coordinata Y | 133459.06 |
| |||
GPC | CARATTERISTICHE DEL PUNTO |
| ||||
GPCT | Tipo | Baricentro |
| |||
GPM | Metodo di georeferenziazione | Punto esatto |
| |||
GPT | Tecnica di georeferenziazione | Rilievo da foto aerea senza sopralluogo |
| |||
GPP | Proiezione e Sistema di riferimento | WGS84 |
| |||
|
|
|
|
|
| |
AU | DEFINIZIONE CULTURALE |
|
|
|
| |
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||
ATBR | Riferimento all'intervento | Costruzione |
| |||
ATBD | Denominazione | Architettura chiaramontana |
| |||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||
|
| Bibliografia |
| |||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||
ATBR | Riferimento all'intervento | Trasformazioni |
| |||
ATBD | Denominazione | Architettura barocca |
| |||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||
|
| Bibliografia |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Fondazione |
| |||
RENN | Notizia | La costruzione del monastero si deve alla famiglia Chiaramonte. La fondazione avvenne con certezza intorno alla fine del XIII secolo, fra il 1290 e il 1299. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XIII |
| |||
RELI | Data | 1290/00/00 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XIII |
| |||
REVI | Data | 1299/00/00 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Donazione |
| |||
RENN | Notizia | Un atto rogato presso il notaio Pietro de Remisio il 23/1/1295 testimonia che due agrigentini, Salvo e Giovanna di Turano, donarono al monastero due case nel borgo di San Francesco, fuori le mura. Ciò testimonia l’esistenza del monastero, già a quella data. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XIII |
| |||
RELI | Data | 1295/01/23 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XIII |
| |||
REVI | Data | 1295/01/23 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Donazione |
| |||
RENN | Notizia | Il 28/07/1296 Nicola Gillebi e la moglie Miralda diedero in permuta al monastero alcune fosse ed una pagliaia. La notizia è tratta da una giuliana anticamente conservata presso l’archivio del monastero ma oggi andata perduta. |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XIII |
| |||
RELI | Data | 1296/07/28 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XIII |
| |||
REVI | Data | 1296/07/28 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
|
|
| |
REN | NOTIZIA |
|
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| |||
RENS | Notizia sintetica | Atto di donazione |
| |||
RENN | Notizia | Nel 1299, con atto notarile rogato presso il notaio Pietro de Remisio, la Marchisia Prefoglio Chiaramonte dona il monastero all’Abate di Santo Spirito di Palermo e a frate Taddeo di Aversa, commissario del Monastero di Casamari: «Ea propter nos Marchisia de Prefolio….de nostro patrimonio fundaverimus seu fundari fecerimus in praedicta civitate agrigentina infra eius moenia quoddam Monasterium Sancti Spiritus noncupatum». |
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| ||||
RELS | Secolo | XIII |
| |||
RELI | Data | 1299/08/27 |
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| ||||
REVS | Secolo | XIII |
| |||
REVI | Data | 1299/08/27 |
| |||
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| |||
REN | NOTIZIA |
| ||||
RENR | Riferimento | Intero bene |
RENN | Notizia | Il 19 dicembre 1321, dopo la morte della benefattrice, il documento originale del 1299 fu transunto in forma pubblica dal notaio Leonardo Giovanni di Amarea di Girgenti alla presenza della Badessa di Santo Spirito: viene rinnovata così la dipendenza del monastero da Casamari. | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XIV | |||
RELI | Data | 1321/12/19 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XIV | |||
REVI | Data | 1321/12/19 | |||
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||
REN | NOTIZIA |
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | |||
RENN | Notizia | Secondo un documento risalente al 1400 conservato presso l’Archivio di Stato di Palermo, il Partenio di Santo Spirito divenne un importante centro di cultura e vi si impartiva l’insegnamento di «letture e di abaco per le figliole di gentili homini et personi di Habeni». | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XV | |||
RELI | Data | 1400/00/00 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XV | |||
REVI | Data | 1400/00/00 | |||
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||
REN | NOTIZIA |
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | |||
RENN | Notizia | Da un documento del 15 febbraio 1579 si evince che Gregorio XIII pone le monache del monastero di Santo Spirito sotto la giurisdizione dell’ordine diocesano. | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XVI | |||
RELI | Data | 1579/02/15 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XVI | |||
REVI | Data | 1579/02/15 | |||
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||
REN | NOTIZIA |
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||
RENS | Notizia sintetica | Trasformazioni | |||
RENN | Notizia | Fra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 l’edificio subì notevoli rimaneggiamenti. La chiesa venne decorata con stucchi della scuola di Serpotta e nel 1758 fu realizzato un soffitto ligneo cassettonato. | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XVII | |||
RELI | Data | 1600/00/00 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XVIII | |||
REVI | Data | 1758/00/00 | |||
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||
REN | NOTIZIA |
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||
RENS | Notizia sintetica | Proprietà | |||
RENN | Notizia | Nel 1866, con la soppressione degli ordini religiosi, il manufatto diviene proprietà demaniale. | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XIX | |||
RELI | Data | 1866/00/00 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XIX | |||
REVI | Data | 1866/00/00 | |||
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||
REN | NOTIZIA |
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | |||
RENN | Notizia | Nel 1899 l’architetto Francesco Valenti effettua un sopralluogo presso il monastero per eccertarne le condizioni statiche e ne descrive il cattivo stato di conservazione. Redige quindi un progetto di restauro. | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XIX | |||
RELI | Data | 1899/00/00 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XIX | |||
REVI | Data | 1899/00/00 | |||
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||
REN | NOTIZIA |
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | |||
RENN | Notizia | Nel 1916 dopo lunghe trattative, al fine di tutelare il monumento stesso, i locali passano al Comune con l’obbligo di destinarli a sede di un’istituzione. Nel 1925 si destina l’edificio a sede del museo archeologico. Nel 1927 iniziano i lavori di restauro. | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XX | |||
RELI | Data | 1916/00/00 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XX | |||
REVI | Data | 1927/00/00 | |||
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||
REN | NOTIZIA |
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||
RENS | Notizia sintetica | Bombardamenti | |||
RENN | Notizia | L’edificio, ancora in restauro, viene adibito a Caserma dei Granatieri e durante la seconda guerra mondiale viene bombardato. Crollano alcune parti del ex dormitorio, parte del muro perimetrale sud e quello est; la cappella, ubicata all’interno del monastero viene danneggiata. Furono quindi approntate opere per l’ancoraggio delle strutture pericolanti attraverso la collocazione di catene provvisorie in ferro. Alcuni tratti di muratura dell’edificio vennero smontati e rimontati, fu smontata una sovrastruttura fatiscente. A seguito, inoltre, dello scoppio di una polveriera che causò l’aggravarsi delle condizione statiche dell’edificio,venne erogato un finanziamento di L 100.000 da parte del Provveditorato alle OO.PP. per il restauro del monastero. In occasione di tali lavori, fu rinvenuta una bifora che si trovava all’interno della muratura. | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XX | |||
RELI | Data | 1943/07/00 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XX | |||
REVI | Data | 1943/07/00 | |||
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||
REN | NOTIZIA |
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||
RENS | Notizia sintetica | Notizie generali | |||
RENN | Notizia | Il direttore del museo archeologico G. Zirretta, attraverso una campagna di sensibilizzazione riesce a sottoporre l’edificio a nuovi restauri e a salvarlo così dalla demolizione | |||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||
RELS | Secolo | XX | |||
RELI | Data | 1960/00/00 | |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||
REVS | Secolo | XX | |||
REVI | Data | 1960/00/00 | |||
|
|
|
|
| |
SI | SPAZI |
|
|
| |
SII | SUDDIVISIONE INTERNA |
|
| ||
SIIR | Riferimento | Intero bene |
| ||
SIIO | Tipo di suddivisione orizzontale | Livelli continui |
| ||
SIIN | Numero di piani | +3 |
| ||
SIIP | Tipo di piani | p.t |
| ||
|
| p.1 |
| ||
|
| p.2 |
| ||
|
|
|
|
| |
PN | PIANTA |
|
|
| |
PNR | Riferimento alla parte | Intero bene |
| ||
PNT | PIANTA |
|
| ||
PNTQ | Riferimento piano o quota | P.t. |
| ||
PNTS | Schema | Articolato |
| ||
PNTF | Forma | Quadrata |
| ||
PNTE | Dati iconografici significativi | Cortile |
| ||
|
|
|
| ||
SV | STRUTTURE VERTICALI |
|
|
| |
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
| ||
SVCU | Ubicazione | Muri perimetrali |
| ||
SVCT | Tipo di struttura | Portante |
| ||
SVCC | Genere | In muratura |
| ||
SVCQ | Qualificazione del genere | A conci squadrati |
| ||
SVCM | Materiali | Calcarenite (pietra d’Agrigento) |
| ||
|
|
|
| ||
CO | CONSERVAZIONE |
|
| ||
STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
|
| ||
STCR | Riferimento alla parte | Intero bene |
| ||
STCC | Stato di conservazione | Buono |
| ||
|
|
|
|
US | UTILIZZAZIONI |
|
| |
USA | USO ATTUALE |
| ||
USAR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||
USAD | Uso | Museo civico | ||
USO | USO STORICO |
| ||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene | ||
USOC | Riferimento cronologico | Destinazione originaria | ||
USOD | Uso | Monastero benedettino | ||
|
|
| ||
TU | CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| |
CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| ||
CDGG | Indicazione generica | Proprietà Ente pubblico territoriale | ||
CDGS | Indicazione specifica | Comune di Agrigento | ||
CDGI | Indirizzo | Via Atenea, 272-274/Agrigento/AG | ||
|
|
|
| |
DO | FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
| |
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349642a | ||
FTAT | Note | Particolare esterno | ||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349642b | ||
FTAT | Note | Interni | ||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349642c | ||
FTAT | Note | Interni, affresco | ||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||
BIBA | Autore | Picone, G | ||
BIBD | Anno di edizione | 1866 | ||
BIBN | V., pp., nn. | p.483 | ||
BIL | Citazione completa | Memorie storiche agrigentine | ||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||
BIBA | Autore | Guiotto, M. | ||
BIBD | Anno di edizione | 1946 | ||
BIBN | V., pp., nn. | p.48/p.67 | ||
BIL | Citazione completa | I monumenti della Sicilia Occidentale danneggiati dalla guerra | ||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||
BIBA | Autore | Spatrisano, G. | ||
BIBD | Anno di edizione | 1972 | ||
BIBN | V., pp., nn. | pp.182-183 | ||
BIL | Citazione completa | Lo Steri di Palermo e l’architettura siciliana del trecento | ||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||
BIBD | Anno di edizione | 1978 | ||
BIBN | V., pp., nn. | pp.7-20 | ||
BIL | Citazione completa | Il Monastero di Santo Spirito ad Agrigento: nei venticinque anni:1953-1978. | ||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||
BIBA | Autore | Carità, C. | ||
BIBD | Anno di edizione | 1980 | ||
BIBN | V., pp., nn. | pp.1-10 | ||
BIL | Citazione completa | Immagine di un monumento cittadino: la badia grande di Santo Spirito di Agrigento | ||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | ||
BIBA | Autore | Buscaglia, C. | ||
BIBD | Anno di edizione | 2003 | ||
BIBN | V., pp., nn. | pp.1-104 | ||
BIL | Citazione completa | Il complesso monastico di Santo Spirito ad Agrigento | ||
|
|
| ||
AD | ACCESSO AI DATI |
|
| |
ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |||
ADSP | Profilo di accesso | 1 | ||
ADSM | Motivazione | Dati liberamenti accessibili | ||
|
|
|
| |
CM | COMPILAZIONE |
|
| |
CMP | COMPILAZIONE |
| ||
CMPD | Data | 2011 | ||
CMPN | Nome | Sciortino Silvia | ||
FUR | Funzionario responsabile | Mangione Andrea |