Galleria d’arte moderna
- Categoria
- Architettura
- TSK
- A
- NCTN
- 00349643
- Localizzazione
- PA - Palermo - Via Sant’Anna, 21
Ricerca
Beni Architettonici |
|
|
| ||||
|
|
|
|
|
| ||
CD | CODICI |
|
|
|
| ||
TSK | Tipo scheda | A |
|
| |||
LIR | Livello ricerca | C |
|
| |||
NCT | CODICE UNIVOCO |
|
|
| |||
NCTR | Codice regione | 19 |
|
| |||
NCTN | Numero catalogo generale | 00349643 |
|
| |||
ESC | Ente schedatore | CRICD |
|
| |||
ECP | Ente competente | S88 |
|
| |||
|
|
|
|
|
| ||
OG | OGGETTO |
|
|
|
| ||
OGT | OGGETTO |
|
| ||||
OGTD | Definizione tipologica | Convento |
| ||||
OGTQ | Qualificazione | Francescano |
| ||||
OGTN | Denominazione | Galleria d’arte moderna |
| ||||
OGA | ALTRA DENOMINAZIONE |
|
| ||||
OGAG | Genere denominazione | Storica |
| ||||
OGAD | Denominazione | Convento di Sant’Anna alla Misericordia |
| ||||
|
|
|
|
|
| ||
LC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
|
| |||
PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| |||||
PVCR | Regione | Sicilia |
| ||||
PVCP | Provincia | PA |
| ||||
PVCC | Comune | Palermo |
| ||||
PVCI | Indirizzo | Via Sant’Anna, 21 |
| ||||
|
|
|
|
|
| ||
CS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
|
|
| |||
CTL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| ||||
CTS | LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
| |||||
CTSC | Comune | Palermo |
| ||||
CTSF | Foglio/Data | 134/1947 |
| ||||
CTSN | Particelle | 343, 344 |
| ||||
|
|
|
|
|
| ||
GP | GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
|
| |||
GPL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| ||||
GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
|
| ||||
GPDP | PUNTO |
|
| ||||
GPDPX | Coordinata X | 380655.23 |
| ||||
GPDPY | Coordinata Y | 132156.12 |
| ||||
GPC | CARATTERISTICHE DEL PUNTO |
| |||||
GPCT | Tipo | Baricentro |
| ||||
GPM | Metodo di georeferenziazione | Punto esatto |
| ||||
GPT | Tecnica di georeferenziazione | Rilievo da foto aerea senza sopralluogo |
| ||||
GPP | Proiezione e Sistema di riferimento | WGS84 |
| ||||
|
|
|
|
|
| ||
AU | DEFINIZIONE CULTURALE |
|
|
|
| ||
AUT | AUTORE |
|
| ||||
AUTR | Riferimento all'intervento (ruolo) | Progetto della chiesa |
| ||||
AUTM | Fonte dell'attribuzione | Bibliografia |
| ||||
AUTN | Autore/nome scelto | Smiriglio Mariano |
| ||||
AUTA | Dati anagrafici/Periodo di attività | 1561-1636 |
| ||||
AUTH | Sigla per citazione | 00000005 |
| ||||
AUT | AUTORE |
|
| ||||
AUTR | Riferimento all'intervento (ruolo) | Progetto della facciata della chiesa |
| ||||
AUTM | Fonte dell'attribuzione | Bibliografia |
| ||||
AUTN | Autore/nome scelto | Amico Giovanni Biagio |
| ||||
AUTA | Dati anagrafici/Periodo di attività | 1684-1754 |
| ||||
AUTH | Sigla per citazione | 00000001 |
| ||||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| ||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Costruzione palazzo Bonet |
| ||||
ATBD | Denominazione | Architettura gotico-catalana |
| ||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| ||||
|
| Bibliografia |
| ||||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| ||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Ampliamento convento |
| ||||
ATBD | Denominazione | Architettura barocca |
| ||||
ATBM | Fonte dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| ||||
|
| Bibliografia |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
|
|
| ||
REN | NOTIZIA |
|
|
|
| ||
RENR | Riferimento | Intero bene |
|
|
| ||
RENS | Notizia sintetica | Costruzione |
|
|
| ||
RENN | Notizia | Gaspare Bonet e Nicolò Longobardo stipularono il contratto di costruzione di palazzo Bonet ora inglobato nel monumento. |
|
|
| ||
RENF | Fonte | Archivio |
|
|
| ||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
|
| |||
RELS | Secolo | XV |
|
|
| ||
RELI | Data | 1487/04/16 |
|
|
| ||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
|
| |||
REVS | Secolo | XV |
|
|
| ||
REVI | Data | 1487/04/16 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
|
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene |
|
| |||
RENS | Notizia sintetica | Cessione |
|
| |||
RENN | Notizia | Il palazzo, ceduto a censo ai Gesuiti, divenne collegio. |
|
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
|
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
| ||||
RELS | Secolo | XVI |
|
| |||
RELI | Data | 1549/00/00 |
|
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
| ||||
REVS | Secolo | XVI |
|
| |||
REVI | Data | 1549/00/00 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Acquisizione |
| ||||
RENN | Notizia | I Gesuiti acquisirono il palazzo Bonet e lo rivendettero alla famiglia Bologna. Negli stessi anni i Padri del Terzo Ordine di San Francesco ottennero il permesso di costruire una piccola chiesa e un convento intorno alla cappella della famiglia Bonet. |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XVI |
| ||||
RELI | Data | 1582/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XVI |
| ||||
REVI | Data | 1582/00/00 |
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Progettazione |
| ||||
RENN | Notizia | Il progetto del convento fu avviato nel 1591 |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XVI |
| ||||
RELI | Data | 1591/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XVI |
| ||||
REVI | Data | 1591/07/08 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Ampliamento |
| ||||
RENN | Notizia | Con l’acquisto di case e botteghe si diede il via alla costruzione della chiesa e all’ampliamento del convento |
| ||||
RENF | Fonte | Archivio |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XVI |
| ||||
RELI | Data | 1596/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XVII |
| ||||
REVI | Data | 1600/00/00 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Chiesa |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Fondazione |
| ||||
RENN | Notizia | Nel 1606 venne posta la prima pietra della chiesa annessa al monumento, progettata da Mariano Smiriglio. Essa, ultimata nel 1632, venne dedicata a Santa Maria della Misericordia ma è oggi comunemente chiamata Sant’Anna. |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XVII |
| ||||
RELI | Data | 1606/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XVII |
| ||||
REVI | Data | 1632/00/00 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| ||||
RENN | Notizia | A seguito di una richiesta da parte del Priore si ottenne il permesso per la chiusura di un vicolo attiguo alla chiesa al fine di ampliare il convento |
| ||||
RENF | Fonte | Archivio |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XVII |
| ||||
RELI | Data | 1610/09/20 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XVII |
| ||||
REVI | Data | 1610/09/20 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Oratorio |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Costruzione |
| ||||
RENN | Notizia | All’interno del convento venne realizzato l’ oratorio della Confraternita di Maria Vergine del Rifugio. |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XVII |
| ||||
RELI | Data | 1616/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XVII |
| ||||
REVI | Data | 1616/00/00 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Convento |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Costruzione |
| ||||
RENN | Notizia | Con l’acquisto del palazzo Bonet, di proprietà dei Bologna, si crearono le condizioni per un ulteriore ampliamento del convento e la realizzazione di un chiostro nel giardino del palazzo. |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XVII |
| ||||
RELI | Data | 1618/11/06 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XVII |
| ||||
REVI | Data | 1618/11/06 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Convento |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Trasformazioni e ultimazioni |
| ||||
RENN | Notizia | Ultimato lo scalone di accesso al piano nobile, nel 1648 la torre del palazzo Bonet venne trasformata in campanile |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XVII |
| ||||
RELI | Data | 1648/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XVII |
| ||||
REVI | Data | 1648/00/00 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Convento |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Abbellimenti |
| ||||
RENN | Notizia | Vennero realizzate ulteriori opere di abbellimento |
| ||||
RENF | Fonte | Archivio | |||||
|
| Bibliografia | |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||||
RELS | Secolo | XVII | |||||
RELI | Data | 1669/02/19 | |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||||
REVS | Secolo | XVII | |||||
REVI | Data | 1669/02/19 | |||||
|
|
| |||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
| |||||
REN | NOTIZIA |
| |||||
RENR | Riferimento | Intero bene | |||||
RENS | Notizia sintetica | Terremoto | |||||
RENN | Notizia | Il sisma che colpì Palermo nel 1726 danneggiò l’edificio che venne riparato dagli architetti Francesco Ferrigno e Giovanni Biagio Amico. Quest’ultimo riprogettò la facciata della chiesa. | |||||
RENF | Fonte | Bibliografia | |||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO | ||||||
RELS | Secolo | XVIII | |||||
RELI | Data | 1726/00/00 | |||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE | ||||||
REVS | Secolo | XVIII | |||||
REVI | Data | 1726/00/00 | |||||
|
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
|
| |||
RENR | Riferimento | Convento |
|
| |||
RENS | Notizia sintetica | Demolizioni |
|
| |||
RENN | Notizia | I danni arrecati dai sismi succedutisi in quegli anni indussero alla demolizione del terzo ordine del prospetto della chiesa e del campanile realizzato sopra la torre di palazzo Bonet. |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
|
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
| ||||
RELS | Secolo | XVIII |
|
| |||
RELI | Data | 1751/00/00 |
|
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
| ||||
REVS | Secolo | XIX |
|
| |||
REVI | Data | 1824/00/00 |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
|
| |||
RENR | Riferimento | Intero bene |
|
| |||
RENN | Notizia | Nel convento vennero ubicate le Regie Scuole Normali |
|
| |||
RENF | Fonte | Bibliografia |
|
| |||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
| ||||
RELS | Secolo | XIX |
|
| |||
RELI | Data | 1818/00/00 |
|
| |||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
| ||||
REVS | Secolo | XIX |
|
| |||
REVI | Data | 1818/00/00 |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
|
| |||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Intero bene |
| ||||
RENN | Notizia | Parte del convento divenne sede del Quartiere delle Guardie Daziarie Municipali e dell’ufficio amministrativo dei Dazi comunali. Inoltre, dopo aver effettuato alcune modifiche, il convento ospitò il Liceo Ginnasio Umberto I. |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XIX |
| ||||
RELI | Data | 1870/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XIX |
| ||||
REVI | Data | 1878/00/00 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Oratorio |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Riconfigurazione |
| ||||
RENN | Notizia | Gli apparati decorativi dell’oratorio annesso al convento vennero riconfigurati. |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XIX |
| ||||
RELI | Data | 1888/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XIX |
| ||||
REVI | Data | 1888/00/00 |
| ||||
|
|
|
| ||||
RE | NOTIZIE STORICHE |
|
| ||||
REN | NOTIZIA |
|
| ||||
RENR | Riferimento | Convento |
| ||||
RENS | Notizia sintetica | Restauro |
| ||||
RENN | Notizia | Nel 1929 un’ala del convento, ormai adibito ad altro uso ritornò in possesso dei francescani, i quali dopo il sisma del 1968 furono i soli a restare nell’edificio |
| ||||
RENF | Fonte | Bibliografia |
| ||||
REL | CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
| |||||
RELS | Secolo | XIX |
| ||||
RELI | Data | 1929/00/00 |
| ||||
REV | CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
| |||||
REVS | Secolo | XIX |
| ||||
REVI | Data | 1982/00/00 |
| ||||
|
|
|
| ||||
SI | SPAZI |
|
| ||||
SII | SUDDIVISIONE INTERNA |
|
| ||||
SIIR | Riferimento | Intero bene |
| ||||
SIIO | Tipo di suddivisione orizzontale | Livelli continui |
| ||||
SIIN | Numero di piani | +4 |
| ||||
SIIP | Tipo di piani | P.t |
| ||||
|
| P.mezzanino |
| ||||
|
| P.1 |
| ||||
|
| P.2 |
| ||||
SII | SUDDIVISIONE INTERNA |
|
|
|
| ||
SIIR | Riferimento | Oratorio |
|
|
| ||
SIIO | Tipo di suddivisione orizzontale | Livelli continui |
|
|
| ||
SIIN | Numero di piani | +1 |
|
|
| ||
SIIP | Tipo di piani | P.t. |
|
|
| ||
|
|
|
|
|
| ||
PN | PIANTA |
|
|
|
| ||
PNT | PIANTA |
|
| ||||
PNTQ | Riferimento piano o quota | P.t. |
| ||||
PNTS | Schema | Articolato |
| ||||
PNTF | Forma | Irregolare |
| ||||
PNTE | Dati iconografici significativi | Cortili |
| ||||
|
| Chiostro |
| ||||
|
| Loggiato |
| ||||
|
|
|
| ||||
FN | FONDAZIONI |
|
|
|
| ||
FNA | Tipo terreno a livello di appoggio | Coltre costituita da materiale di riporto di natura detritico- sabbiosa |
| ||||
FNS | STRUTTURE |
|
| ||||
FNSU | Ubicazione | Intero bene |
| ||||
FNST | Tipo | Continua |
| ||||
FNSC | Tecnica costruttiva | Muratura |
| ||||
FNSM | Materiali | Blocchi sbozzati irregolari |
| ||||
|
|
|
|
|
| ||
SV | STRUTTURE VERTICALI |
|
|
|
| ||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
| ||||
SVCU | Ubicazione | Intero bene |
| ||||
SVCT | Tipo di struttura | Pareti |
| ||||
SVCC | Genere | In muratura |
| ||||
SVCQ | Qualificazione del genere | Conci squadrati |
| ||||
SVCM | Materiali | Calcarenite |
| ||||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
|
| ||
SVCU | Ubicazione | Loggiato |
|
|
| ||
SVCT | Tipo di struttura | Pilastri |
|
|
| ||
SVCC | Genere | In muratura |
|
|
| ||
SVCQ | Qualificazione del genere | Conci squadrati |
|
|
| ||
SVCM | Materiali | Pietra |
|
|
| ||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
|
| ||
SVCU | Ubicazione | Loggiato |
|
|
| ||
SVCT | Tipo di struttura | Archi a sesto acuto |
|
|
| ||
SVCC | Genere | In muratura |
|
|
| ||
SVCQ | Qualificazione del genere | Conci squadrati |
|
|
| ||
SVCM | Materiali | Pietra |
|
|
| ||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
|
| ||
SVCU | Ubicazione | Chiostro |
|
|
| ||
SVCT | Tipo di struttura | Colonne |
|
|
| ||
SVCQ | Qualificazione del genere | Monolite |
|
|
| ||
SVCM | Materiali | Calcare |
|
|
| ||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
|
| ||
SVCU | Ubicazione | Chiostro |
|
|
| ||
SVCT | Tipo di struttura | Archi |
|
|
| ||
SVCC | Genere | A tutto sesto |
|
|
| ||
SVCQ | Qualificazione del genere | Blocchi squadrati |
|
|
| ||
SVCM | Materiali | Pietra |
|
|
| ||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
|
| ||
SVCU | Ubicazione | P.t/ caffetteria |
|
|
| ||
SVCT | Tipo di struttura | Serie di archi |
|
|
| ||
SVCC | Genere | A tutto sesto |
|
|
| ||
SVCQ | Qualificazione del genere | Blocchi squadrati |
|
|
| ||
SVCM | Materiali | Pietra |
|
|
| ||
SVC | TECNICA COSTRUTTIVA |
|
|
|
| ||
SVCU | Ubicazione | P.t/ salone |
|
|
| ||
SVCT | Tipo di struttura | Serie di archi |
|
|
| ||
SVCC | Genere | A tutto sesto |
|
|
| ||
SVCQ | Qualificazione del genere | Blocchi squadrati |
|
|
| ||
SVCM | Materiali | Pietra |
|
|
| ||
|
|
|
|
|
| ||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| |||
SOU | Ubicazione | P.1/ salone |
| ||||
SOF | TIPO |
|
| ||||
SOFG | Genere | Solaio |
| ||||
SOFP | Caratteristiche | Ligneo |
| ||||
SOE | STRUTTURA |
|
| ||||
SOER | Riferimento | Intero solaio |
| ||||
SOES | Specificazioni tecniche | Con orditura semplice |
| ||||
|
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
| ||||
SOU | Ubicazione | P.t./ salone |
| ||||
SOF | TIPO |
|
| ||||
SOFG | Genere | Volta |
| ||||
SOFF | Forma | A schifo |
| ||||
SOFQ | Qualificazione della forma | rettangolare |
| ||||
SOE | STRUTTURA |
|
| ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Controsoffitto |
| ||||
|
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
| ||||
SOU | Ubicazione | P.t./ salone |
| ||||
SOF | TIPO |
|
| ||||
SOFG | Genere | Volta |
| ||||
SOFF | Forma | A crociera |
| ||||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto |
| ||||
SOE | STRUTTURA |
|
| ||||
SOER | Riferimento | Volta |
| ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
| ||||
SOES | Specificazioni tecniche | Blocchi regolari in laterizio |
| ||||
|
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
| ||||
SOU | Ubicazione | P.t./ ingresso |
| ||||
SOF | TIPO |
|
| ||||
SOFG | Genere | Solaio di copertura |
| ||||
SOFQ | Qualificazione della forma | Rettangolare |
| ||||
SOE | STRUTTURA |
|
| ||||
SOER | Riferimento | Solaio |
| ||||
SOEC | Tecnica costruttiva | Travatura lignea e tavolato dipinto |
| ||||
SOES | Specificazioni tecniche | Con orditura semplice |
| ||||
|
|
|
| ||||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
| ||||
SOU | Ubicazione | Chiostro |
|
|
| ||
SOF | TIPO |
|
|
|
| ||
SOFG | Genere | Volta |
|
|
| ||
SOFF | Forma | A crociera |
|
|
| ||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto |
|
| |||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| |||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
|
| |||
SOES | Specificazioni tecniche | Pietra |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| |||
SOU | Ubicazione | Loggiato |
|
| |||
SOF | TIPO |
|
|
| |||
SOFG | Genere | Solaio di copertura |
|
| |||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| |||
SOEC | Tecnica costruttiva | Con travi lignee e tavolato dipinto |
|
| |||
SOES | Specificazioni tecniche | Con orditura semplice |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| |||
SOU | Ubicazione | P.2/saloni |
|
| |||
SOF | TIPO |
|
|
| |||
SOFG | Genere | Solaio |
|
| |||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| |||
SOEC | Tecnica costruttiva | Con travi lignee e tavolato |
|
| |||
SOES | Specificazioni tecniche | Con orditura semplice |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| |||
SOU | Ubicazione | P.3/saloni |
|
| |||
SOF | TIPO |
|
|
| |||
SOFG | Genere | Solaio |
|
| |||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| |||
SOEC | Tecnica costruttiva | Con travi lignee e tavolato |
|
| |||
SOES | Specificazioni tecniche | Con orditura semplice |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| |||
SOU | Ubicazione | Scalone/rampe |
|
| |||
SOF | TIPO |
|
|
| |||
SOFG | Genere | Volte |
|
| |||
SOFF | Forma | A botte |
|
| |||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto |
|
| |||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| |||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
|
| |||
SOES | Specificazioni tecniche | Pietra |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
SO | STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO |
|
|
| |||
SOU | Ubicazione | Scalone/pianerottoli |
|
| |||
SOF | TIPO |
|
|
| |||
SOFG | Genere | Volte |
|
| |||
SOFF | Forma | A crociera |
|
| |||
SOFQ | Qualificazione della forma | A tutto sesto |
|
| |||
SOE | STRUTTURA |
|
|
| |||
SOEC | Tecnica costruttiva | Muratura |
|
| |||
SOES | Specificazioni tecniche | Pietra |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
CP | COPERTURE |
|
|
| |||
CPU | Ubicazione | Intero bene |
|
| |||
CPF | CONFIGURAZIONE ESTERNA |
|
|
| |||
CPFG | Genere | A tetto |
|
| |||
CPFF | Forma | A due falde |
|
| |||
CPC | STRUTTURA E TECNICA |
| |||||
CPCT | Struttura primaria | Capriate lignee | |||||
CPM | MANTO DI COPERTURA |
| |||||
CPMR | Riferimento | Intera copertura | |||||
CPMT | Tipo | Tegole | |||||
CPMQ | Qualificazione del tipo | Coppi | |||||
CPMM | Materiali | Laterizio | |||||
|
|
| |||||
CP | COPERTURE |
| |||||
CPU | Ubicazione | Chiostro | |||||
CPF | CONFIGURAZIONE ESTERNA |
| |||||
CPFG | Genere | Piana | |||||
CPM | MANTO DI COPERTURA |
| |||||
CPMR | Riferimento | Intera copertura | |||||
CPMT | Tipo | Marmette | |||||
CPMQ | Qualificazione del tipo | Quadrate | |||||
CPMM | Materiali | Cotto | |||||
|
|
|
|
| |||
SC | SCALE |
|
|
| |||
SCL | SCALE |
| |||||
SCLU | Ubicazione | Interna | |||||
SCLG | Genere | Scala d’accesso | |||||
SCLO | Categoria | Principale | |||||
SCLN | Quantità | 1 | |||||
SCLF | Forma planimetrica | Rettilinea | |||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
| |||||
SCSR | Riferimento | Intera struttura | |||||
SCSC | Tecnica | Muratura | |||||
SCSM | Materiali | Pietra/marmo | |||||
|
|
| |||||
SC | SCALE |
| |||||
SCL | SCALE |
|
|
| |||
SCLU | Ubicazione | Interna |
|
| |||
SCLG | Genere | Scala d’accesso |
|
| |||
SCLO | Categoria | Secondaria |
|
| |||
SCLN | Quantità | 1 |
|
| |||
SCLF | Forma planimetrica | A due rampe |
|
| |||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
|
|
| |||
SCSR | Riferimento | Intera struttura |
|
| |||
SCSC | Tecnica | Profilati saldati |
|
| |||
SCSM | Materiali | Ferro |
|
| |||
|
| legno |
|
| |||
SC | SCALE |
|
|
| |||
SCL | SCALE |
|
|
| |||
SCLU | Ubicazione | Esterna/chiostro |
|
| |||
SCLG | Genere | Scala d’accesso |
|
| |||
SCLO | Categoria | Secondaria |
|
| |||
SCLN | Quantità | 1 |
| ||||
SCLF | Forma planimetrica | A tre rampe |
| ||||
SCS | SCHEMA STRUTTURALE |
|
| ||||
SCSC | Tecnica | Profilati saldati |
| ||||
SCSM | Materiali | Ferro |
| ||||
|
| Legno |
| ||||
|
|
|
| ||||
PV | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI |
| |||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI | ||||||
PVMU | Ubicazione | Intero bene | |||||
PVMG | Genere | In mattonelle di cotto | |||||
PVMS | Schema del disegno | A correre | |||||
PVM | PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI | ||||||
PVMU | Ubicazione | Chiostro/ nicchia | |||||
PVMG | Genere | Maioliche | |||||
|
|
| |||||
DE | ELEMENTI DECORATIVI |
|
| ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| |||||
DECU | Ubicazione | Palazzo Bonet/soffitti | |||||
DECL | Collocazione | Interna | |||||
DECT | Tipo | Pittura su tavola | |||||
DECQ | Qualificazione del tipo | Floreali | |||||
DECM | Materiali | Tempera | tempera | ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
| |||||
DECU | Ubicazione | Palazzo Bonet/depositi/ fascia perimetrale | |||||
DECL | Collocazione | Interna | |||||
DECT | Tipo | Pittura murale | |||||
DECQ | Qualificazione del tipo | A motivi floreali | |||||
DECM | Materiali | Tempera |
| ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
|
| ||||
DECU | Ubicazione | Palazzo Bonet/p.1/salone/ fascia perimetrale |
| ||||
DECL | Collocazione | Interna |
| ||||
DECT | Tipo | Pittura murale |
| ||||
DECQ | Qualificazione del tipo | A motivi zoomorfi e antropomorfi |
| ||||
DECM | Materiali | Tempera |
| ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
|
| ||||
DECU | Ubicazione | Chiostro/p 1 |
| ||||
DECL | Collocazione | Esterna |
| ||||
DECT | Tipo | Pittura murale |
| ||||
DECQ | Qualificazione del tipo | A trompe l’oeil |
| ||||
DECM | Materiali | Tempera |
| ||||
DEC | ELEMENTI DECORATIVI |
|
| ||||
DECU | Ubicazione | P.t/sopra ingresso oratorio |
| ||||
DECL | Collocazione | Interna |
| ||||
DECT | Tipo | Nicchia dipinta |
| ||||
DECM | Materiali | Tempera |
| ||||
|
|
|
| ||||
LI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI |
| |||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI | ||||||
LSIU | Ubicazione | Chiostro/ nicchia | |||||
LSIG | Genere | Iscrizione | |||||
LSIT | Tipo | Incorniciata da decorazioni dipinte | |||||
LSII | Trascrizione testo | Haec Imago B.(nt) Virginis/Mariae De Gratia/ Picta A E Antonino/ Mule Nostri Ord. Laico/ Pan. Et Hic Collocata/ VIII Decemb. An. MDCCXIII (Lettere capitali) | |||||
LSIC | Tecnica | Incisa | |||||
|
| Dipinta | |||||
LSIM | Materiali | Pietra | |||||
|
| Pittura | |||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI |
| |||||
LSIU | Ubicazione | Chiostro/ portale di accesso allo scalone/fregio | |||||
LSIG | Genere | Iscrizione | |||||
LSIT | Tipo | Due iscrizioni sovrapposte | |||||
LSII | Trascrizione testo | MDCXLVIII/ 1648 | |||||
LSIC | Tecnica | Scolpita | |||||
LSIM | Materiali | Pietra |
| ||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI |
|
| ||||
LSIU | Ubicazione | P.t/portale esterno/medaglione |
| ||||
LSIG | Genere | Iscrizione |
| ||||
LSIT | Tipo | Iscrizione posta all’interno di un medaglione modanato e coronato |
| ||||
LSII | Trascrizione testo | Misericordia/genitricis/auxilio/MDCLVII (lettere capitali) |
| ||||
LSIC | Tecnica | Scolpita/ dipinta |
| ||||
LSIM | Materiali | Pietra |
| ||||
|
| Pittura |
| ||||
LSI | ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI |
|
| ||||
LSIU | Ubicazione | P.t/portale esterno/trabeazione |
| ||||
LSIG | Genere | Iscrizione |
| ||||
LSIT | Tipo | Lastra di marmo scolpita incassata nella muratura |
| ||||
LSII | Trascrizione testo | Regio liceo ginnasiale Umberto I (lettere capitali) |
| ||||
LSIC | Tecnica | Scolpita |
| ||||
LSIM | Materiali | Marmo |
| ||||
|
|
|
| ||||
STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| |||||
STCR | Riferimento alla parte | Intero bene | |||||
STCC | Stato di conservazione | Buono | |||||
|
|
|
| ||||
RS | RESTAURI |
|
| ||||
RST | RESTAURI |
| |||||
RSTR | Riferimento alla parte | Intero bene | |||||
RSTI | Data inizio | 1996/04/00 | |||||
RSTF | Data fine | 2004/00/00 | |||||
RSTT | Tipo di intervento | Restauro conservativo | |||||
|
|
|
|
| |||
US | UTILIZZAZIONI |
|
|
| |||
USA | USO ATTUALE |
| |||||
USAR | Riferimento alla parte | Intero bene | |||||
USAD | Uso | Museo | |||||
USO | USO STORICO |
| |||||
USOR | Riferimento alla parte | Palazzo Bonet | |||||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 1 (1487-1548) | |||||
USOD | Uso | Residenza | |||||
USO | USO STORICO |
|
|
| |||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene |
|
| |||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 2 (1549-1824) |
|
| |||
USOD | Uso | Collegio gesuitico |
|
| |||
USO | USO STORICO |
|
|
| |||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene |
|
| |||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 3 (1818-1878) |
|
| |||
USOD | Uso | Scuole e uffici |
|
| |||
USO | USO STORICO |
|
|
| |||
USOR | Riferimento alla parte | Intero bene |
|
| |||
USOC | Riferimento cronologico | Uso storico 4 (1929-1980) |
|
| |||
USOD | Uso | Convento francescano |
|
| |||
|
|
|
|
| |||
TU | CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| ||||
CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| |||||
CDGG | Indicazione generica | Proprietà Ente pubblico territoriale | |||||
CDGS | Indicazione specifica | Comune di Palermo | |||||
CDGI | Indirizzo | Piazza Pretoria,1/Palermo/PA | |||||
|
|
|
|
| |||
DO | FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
| ||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | ||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | |||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | |||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | |||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | |||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | |||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | |||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349643a | |||||
FTAT | Note | Prospetto principale | |||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | ||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | |||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | |||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | |||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | |||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | |||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | |||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00349643b | |||||
FTAT | Note | Prospetto principale, portale | |||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| |||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | |||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio Matteo Vermiglio | |||||
FNTD | Data | 1487/05/16 | |||||
FNTF | Foglio/Carta | Registro 1335 | |||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato Palermo | |||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| |||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | |||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio Giovanni Luigi Gandolfo | |||||
FNTD | Data | 1618/11/06 | |||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol.56/ff.1015-1037 | |||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato Palermo | |||||
FNT | FONTI E DOCUMENTI |
| |||||
FNTP | Tipo | Atto notarile | |||||
FNTT | Denominazione | Fondo notai defunti/notaio Giuseppe Maria Terranova | |||||
FNTD | Data | 1826/02/26 | |||||
FNTF | Foglio/Carta | Vol.106, ff.445-492 | |||||
FNTN | Nome archivio | Archivio di Stato Palermo | |||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| |||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | |||||
BIBA | Autore | Di Giovanni, V. | |||||
BIBD | Anno di edizione | 1872 | |||||
BIL | Citazione completa | Palermo restaurato | |||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| |||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | |||||
BIBA | Autore | Boscarino, S. | |||||
BIBD | Anno di edizione | 1981 | |||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.142-143 | |||||
BIL | Citazione completa | Sicilia barocca, architettura e città 1610-1760 | |||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| |||||
BIBX | Genere | Bibliografia specifica | |||||
BIBA | Autore | Di Benedetto,G./ Staacke, U. | |||||
BIBD | Anno di edizione | 1998 | |||||
BIBN | V., pp., nn. | pp.43-50 | |||||
BIL | Citazione completa | Interventi di recupero nel centro storico di Palermo | |||||
|
|
|
|
| |||
AD | ACCESSO AI DATI |
|
|
| |||
ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | ||||||
ADSP | Profilo di accesso | 1 | |||||
ADSM | Motivazione | Dati liberamenti accessibili | |||||
|
|
|
|
| |||
CM | COMPILAZIONE |
|
|
| |||
CMP | COMPILAZIONE |
| |||||
CMPD | Data | 2011 | |||||
CMPN | Nome | Sciortino, Silvia | |||||
FUR | Funzionario responsabile | Mangione,Andrea | |||||
|
|
|
|
| |||
AN | ANNOTAZIONI |
|
|
| |||
OSS | Osservazioni | L’oratorio inglobato nel convento non è accessibile. |