Biblioteca Pinacoteca dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale
- Proprietà
- Accademia
- Tipologia
- Biblioteca, Pinacoteca
- Località
- Acireale
Descrizione
Ha sede in un palazzo neoclassico progettato dall'ingegnere acese Mariano Panebianco. E' la più antica accademia siciliana, fondata con il nome di Zelantea nel 1671. Nel 1834 fu unita alla congregazione dei Padri dello Studio e nel 1934 alla settecentesca Accademia dei Dafnici. Dal 1963, per decreto del Presidente della Repubblica, ha assunto l'attuale denominazione e un nuovo statuto. La biblioteca custodisce centinaia di migliaia di volumi, datati a partire dal 1461, fra cui alcuni incunaboli del '500. Nella parte destinata a museo è ospitata una settecentesca carrozza del Senato acese, una collezione di reperti greco-romani, tra cui il Busto di Acireale (reperto archeologico romano rinvenuto nel 1675 nella frazione di Capomulini), una collezione di armi, alcune raccolte di minerali, monete e fossili.
Orario
09:30 - 13:00, 15:30 - 18:30 (martedì, venerdì) 09:00 - 13:00 (sabato)
Responsabile
Comune di Acireale
Accessibilità
NULL
Telefono
00390957634516
Fax
00390957634516
Chiusura Settimanale
Domenica e lunedì
Chiusura Temporanea
No
Motivo Chiusura
Inesistente
Ente Competente
Comune di Catania
Ente Gestore
Comune di Catania
Costo Biglietto
Ingresso libero
Riduzioni
NULL
Orario biglietteria
09:00 - 13:00 (domenica)
Prenotazioni
Nessuna
Indirizzo
Via Marchese di Sangiuliano, 17
Regione
Sicilia