Ducea di Nelson
- Proprietà
- Comune
- Tipologia
- Complesso monumentale
- Località
- Bronte
Descrizione
Il complesso del XII secolo comprende l'ala gentilizia, un tempo residenza di Nelson ed impropriamente detta il Castello, i resti dell'antica abbazia benedettina dedicata a Santa Maria di Maniace con annessa la chiesa omonima, e il lussureggiante parco che ospita il Museo all'aperto di sculture in pietra lavica con opere di scultori di livello internazionale. Alla fine del XV secolo l'abbazia venne donata all'Ammiraglio Horatio Nelson in premio della soffocata repubblica partenopea. Attualmente il Castello è adibito a Museo Nelson con i suntuosi appartamenti nobiliari ancora ornati di arredi della famiglia Nelson, quadri e stampe raffiguranti l'ammiraglio, lettere autografe dei reali inglesi, medaglie e piani di battaglia navali, ordini militari e reperti archeologici ritrovati durante i recenti scavi eseguiti per la ristrutturazione della Ducea. Nel cortile interno all'ala gentilizia è eretta la croce celtica innalzata in onore dell'ammiraglio. Una parte del parco invece ospita il cimitero inglese della famiglia ducale.
Orario
09:00 - 13:00, 14:30 - 19:00 (orario estivo) 09:00 - 13:00, 14:30 - 17:00 (orario invernale)
Responsabile
Comune di Bronte
Accessibilità
Si
Nota
Accessibile ai disabili
Telefono
0039095690374
Fax
0039095690374
Chiusura Settimanale
Lunedì
Chiusura Temporanea
no
Motivo Chiusura
Inesistente
Ente Competente
Comune di Bronte
Ente Gestore
Associazione per il Turismo Sociale e Culturale (ATUS)
Costo Biglietto
€ 1,30 solo parco esterno € 3,00 visite guidate
Riduzioni
€ 2,00 gruppi superiori a 30 visitatori € 1,50 over 65 € 1,00 gruppi scolastici Ingresso libero per disabili, scuole dell'obbligo di Bronte e Maniace
Orario biglietteria
09:00 - 13:00, 14:30 - 19:00 (orario estivo) 09:00 - 13:00, 14:30 - 17:00 (orario invernale)
Prenotazioni
Facoltativa
Telefono prenotazioni
0039095690374
Fax prenotazioni
0039095690374
Regione
Sicilia