Abito femminile
- Categoria
- Opera e Oggetto d'Arte
- TSK
- OA
- NCTN
- 00330461
- Localizzazione
- ME - Mirto - Palazzo Cupane
Ricerca su tutte le schede
Beni Storici e Artistici
| ||||||||
|
|
|
|
|
| |||
CD | CODICI |
|
|
|
| |||
TSK | Tipo scheda | OA |
|
| ||||
LIR | Livello ricerca | C |
|
| ||||
NCT | CODICE UNIVOCO |
|
|
| ||||
NCTR | Codice regione | 19 |
|
| ||||
NCTN | Numero catalogo generale | 00330461 |
|
| ||||
ESC | Ente schedatore | S87 |
|
| ||||
ECP | Ente competente | S87 |
|
| ||||
|
|
|
|
|
| |||
AC | ALTRI CODICI |
|
|
|
| |||
ACC | Altro codice bene | 00055175/ S87 |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
OG | OGGETTO |
|
|
|
| |||
OGT | OGGETTO |
|
| |||||
OGTD | Definizione | Abito femminile |
| |||||
OGTV | Identificazione | Opera isolata |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
LC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
|
| ||||
PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE |
| ||||||
PVCR | Regione | Sicilia |
| |||||
PVCP | Provincia | ME |
| |||||
PVCC | Comune | Mirto |
| |||||
LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
|
| |||||
LDCT | Tipologia | Palazzo |
| |||||
LDCQ | Qualificazione | Comunale |
| |||||
LDCN | Denominazione | Palazzo Cupane |
| |||||
LDCU | Denominazione spazio viabilistico | Via Cupane 64, 68 |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
GP | GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
|
| ||||
GPL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| |||||
GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
|
| |||||
GPDP | PUNTO |
|
| |||||
GPDPX | Coordinata X | 380505.76 |
| |||||
GPDPY | Coordinata Y | 144505.66 |
| |||||
GPC | CARATTERISTICHE DEL PUNTO |
| ||||||
GPCT | Tipo | Baricentro |
| |||||
GPM | Metodo di georeferenziazione | Punto approssimato |
| |||||
GPT | Tecnica di georeferenziazione | Rilievo da foto aerea senza sopralluogo |
| |||||
GPP | Proiezione e Sistema di riferimento | WGS84 |
| |||||
|
|
|
| |||||
DT | CRONOLOGIA |
|
| |||||
DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| ||||||
DTZG | Secolo | Sec. XX |
| |||||
DTZS | Frazione di secolo | Prima metà |
| |||||
DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
|
| |||||
DTSI | Da | 1800 |
| |||||
DTSV | Validità | Non ante |
| |||||
DTSF | A | 1849 |
| |||||
DTSL | Validità | Non post |
| |||||
DTM | Motivazione cronologia | Analisi stilistica |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
AU | DEFINIZIONE CULTURALE |
|
|
|
| |||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||||
ATBD | Denominazione | Produzione italiana |
| |||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Esecuzione |
| |||||
ATBM | Motivazione dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||||
AAT | Altre attribuzioni | Ambito di Mariano Fortuny |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
MT | DATI TECNICI |
|
|
|
| |||
MTC | Materia e tecnica | Seta/ plissettatura |
| |||||
MIS | MISURE |
|
| |||||
MISU | Unità | cm |
| |||||
MISN | Lunghezza | 136 |
| |||||
|
|
|
| |||||
CO | CONSERVAZIONE |
|
|
| ||||
STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| ||||||
STCC | Stato di conservazione | Mediocre | ||||||
STCS | Indicazioni specifiche | Alterazione del colore e buco in prossimità dell'orlo | ||||||
|
|
|
|
| ||||
DA | DATI ANALITICI |
|
|
| ||||
DES | DESCRIZIONE | |||||||
DESO | Indicazioni sull'oggetto | Abito a lunga tunica in seta rosa salmone a fitta plissettatura 'soleil'; la scollatura è profonda e profilata da nastrino di seta applicato a piccoli punti. | ||||||
NSC | Notizie storico-critiche | L'abito si presenta come una riproposizione del famoso e prezioso modello 'delphos' disegnato e realizzato da Mariano Fortuny y Madrazo nel 1911. Personalità con molteplici interessi . Mariano Fortuny fu pittore, fotografo, scenografo e progettista di tessuti, ancor oggi realizzati, per i quali si rifaceva agli antichi arazzi orientali e a dipinti rinascimentali. Di origini spagnole - essendo nato a Granada nel 1871 - Fortuny si era trasferito con la famiglia prima a Parigi e, in un secondo momento, a Venezia, dove svolse la gran parte della sua attività artistica. Intorno al primo decennio del XX secolo, traendo ispirazione dai pepli delle sculture greche e specialmente dall'auriga di Delfi, realizzò il famoso modello 'delphos', una tunica in seta pieghettata secondo un procedimento da lui brevettato, a cui l'esemplare mirtese, che non presenta etichette, si ispira e di cui è una versione realizzata con alcune varianti. Il prototipo infatti era imrpreziosito da una serie di bottoni in vetro di murano. La linea essenziale e pura del modello originale, unita ad un rinnovato interesse per il mondo antico, ne assicurarono un immediato successo presso il pubblico femminile dell'alta società, tanto più che contemporaneamente a Parigi si affermava, ad opera del geniale stilista Poiret, una moda caratterizzata da linee sciolte e modernamente non costringenti. l'abito in esame era probabilmente corredato da una cintura. Secondo una fonte orale (Arch. Giuseppe Miraudo) il vestito è' appartenuto alla Signora Anna Maria Lauricella. Dal 1992 l'abito appartiene al Comune di Mirto (deliberazione del c. c. n. 15 del 28/06/91 ). Di recente è stato indossato dall'attrice Maria Grazia Cucinotta per la realizzazione del calendario "nebrodi 2007". | ||||||
|
|
| ||||||
TU | CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| |||||
ACQ | ACQUISIZIONE |
| ||||||
ACQT | Tipo acquisizione | Compravendita | ||||||
ACQN | Nome | Miraudo Giuseppe | ||||||
ACQD | Data acquisizione | 1992 | ||||||
ACQL | Luogo acquisizione | Sicilia/ME/Mirto | ||||||
CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| ||||||
CDGG | Indicazione generica | Proprietà Ente pubblico territoriale | ||||||
CDGS | Indicazione specifica | Comune di Mirto | ||||||
CDGI | Indirizzo | Piazza Municipio, 1 | ||||||
NVC | PROVVEDIMENTI DI TUTELA | |||||||
NVCT | Tipo provvedimento | DLgs 42/2004, art. 10 | ||||||
|
|
|
|
| ||||
DO | FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
| |||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00330461a | ||||||
FTAT | Note | Ripresa frontale, recto | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00330461b | ||||||
FTAT | Note | Ripresa frontale, verso | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS001 | ||||||
FTAT | Note | Ripresa frontale | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS002 | ||||||
FTAT | Note | Verso | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS003 | ||||||
FTAT | Note | Particolare | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto | ||||||
BIBA | Autore | Cocciolo, Laura/Sala, Davide | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 2001 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1986 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 2 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1963 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 1 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1988 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 3 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze e Pistoia |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1990 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 4 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze e Pistoia |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1993 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 5 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Piraino, Raffaello |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1998 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Galleria del costume di Palazzo Pitti |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1989 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | N. 2 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Galleria del costume di Palazzo Pitti |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 2006 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
AD | ACCESSO AI DATI |
|
|
| ||||
ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |||||||
ADSP | Profilo di accesso | 1 | ||||||
ADSM | Motivazione | Dati liberamenti accessibili | ||||||
|
|
|
|
| ||||
CM | COMPILAZIONE |
|
|
| ||||
CMP | COMPILAZIONE |
| ||||||
CMPD | Data | 2008 | ||||||
CMPN | Nome | Mistretta, Maria Pia | ||||||
FUR | Funzionario responsabile | Musolino, Grazia | ||||||
AGG | AGGIORNAMENTO - REVISIONE | |||||||
AGGD | Data | 2011 | ||||||
AGGN | Nome | Bosco, Antonina | ||||||
AGGE | Ente | CRICD | ||||||
AGGF | Funzionario responsabile | Cappugi, Laura | ||||||
|
|
|
|
| ||||
AN | ANNOTAZIONI |
|
|
| ||||
OSS | Osservazioni | L'abito è giunto al Comune di Mirto in seguito ad acquisto dall'Arch. Giuseppe Miraudo con deliberazione C.C. n. 15 del 28/06/1991. | ||||||
|
|
|
|
|