Abito da sposa
- Categoria
- Opera e Oggetto d'Arte
- TSK
- OA
- NCTN
- 00330458
- Localizzazione
- ME - Mirto - Palazzo Cupane
Ricerca su tutte le schede
Beni Storici e Artistici
| ||||||||
|
|
|
|
|
| |||
CD | CODICI |
|
|
|
| |||
TSK | Tipo scheda | OA |
|
| ||||
LIR | Livello ricerca | C |
|
| ||||
NCT | CODICE UNIVOCO |
|
|
| ||||
NCTR | Codice regione | 19 |
|
| ||||
NCTN | Numero catalogo generale | 00330458 |
|
| ||||
ESC | Ente schedatore | S87 |
|
| ||||
ECP | Ente competente | S87 |
|
| ||||
|
|
|
|
|
| |||
AC | ALTRI CODICI |
|
|
|
| |||
ACC | Altro codice bene | 00055172/ S87 |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
OG | OGGETTO |
|
|
|
| |||
OGT | OGGETTO |
|
| |||||
OGTD | Definizione | Abito da sposa |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
LC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
|
| ||||
PVC | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE |
| ||||||
PVCR | Regione | Sicilia |
| |||||
PVCP | Provincia | ME |
| |||||
PVCC | Comune | Mirto |
| |||||
LDC | COLLOCAZIONE SPECIFICA |
|
| |||||
LDCT | Tipologia | Palazzo |
| |||||
LDCQ | Qualificazione | Comunale |
| |||||
LDCN | Denominazione | Palazzo Cupane |
| |||||
LDCU | Denominazione spazio viabilistico | Via Cupane 64, 68 |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
GP | GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
|
| ||||
GPL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
| |||||
GPD | DESCRIZIONE DEL PUNTO |
|
| |||||
GPDP | PUNTO |
|
| |||||
GPDPX | Coordinata X | 380505.76 |
| |||||
GPDPY | Coordinata Y | 144505.66 |
| |||||
GPC | CARATTERISTICHE DEL PUNTO |
| ||||||
GPCT | Tipo | Baricentro |
| |||||
GPM | Metodo di georeferenziazione | Punto approssimato |
| |||||
GPT | Tecnica di georeferenziazione | Rilievo da foto aerea senza sopralluogo |
| |||||
GPP | Proiezione e Sistema di riferimento | WGS84 |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
DT | CRONOLOGIA |
|
| |||||
DTZ | CRONOLOGIA GENERICA |
| ||||||
DTZG | Secolo | Sec. XX |
| |||||
DTZS | Frazione di secolo | Inizio |
| |||||
DTS | CRONOLOGIA SPECIFICA |
|
| |||||
DTSI | Da | 1900 |
| |||||
DTSV | Validità | Non ante |
| |||||
DTSF | A | 1925 |
| |||||
DTSL | Validità | Non post |
| |||||
DTM | Motivazione cronologia | Analisi stilistica |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
AU | DEFINIZIONE CULTURALE |
|
|
|
| |||
ATB | AMBITO CULTURALE |
|
| |||||
ATBD | Denominazione | Produzione italiana |
| |||||
ATBR | Riferimento all'intervento | Esecuzione |
| |||||
ATBM | Motivazione dell'attribuzione | Analisi stilistica |
| |||||
|
|
|
|
|
| |||
MT | DATI TECNICI |
|
|
|
| |||
MTC | Materia e tecnica | Seta/ raso |
| |||||
MIS | MISURE |
|
| |||||
MISU | Unità | cm |
| |||||
MISN | Lunghezza | 142 |
| |||||
|
|
|
| |||||
CO | CONSERVAZIONE |
|
|
| ||||
STC | STATO DI CONSERVAZIONE |
| ||||||
STCC | Stato di conservazione | Buono | ||||||
|
|
|
|
| ||||
DA | DATI ANALITICI |
|
|
| ||||
DES | DESCRIZIONE | |||||||
DESO | Indicazioni sull'oggetto | Abito da sposa in unico pezzo in raso di seta color avorio. Corpetto morbido con alta cinta in vita, decorato da fitte nervature verticali disposte intorno a rombi a jour su merletto meccanico e applicazioni di pizzo. Collo a fascetta. Chiusura sul dorso con gancetti metallici nascosti. Rimborso in vita sul davanti. Le maniche increspate alle spalle, con dioppio sboffo sopra e sotto i gomiti, terminano con alti polsi, presentano gli stessi rombi a jour e le applicazioni di pizzo. Gonna increspata alla vita, con nervature e pizzo sul pannello anteriore e lunghissimo strascico profilato da doppia fila di ruches. | ||||||
NSC | Notizie storico-critiche | Ruolo centrale nella vita di una donna, in ogni tempo, ha l'abito nuziale; l'importanza dell'occasione si manifesta nella ricercatezza di fogge, materiali e decorazioni. L'abito in esame, che rivela una elevata qualità sartoriale, riprende fogge rinascimentali nella scelta di una enfatizzazione delle maniche; è databile ai primissimi anni del xx secolo. Lo confermano la linea ad “s”, con busto sborsante in avanti, la gonna svasata e raccolta sulla parte posteriore, che presumeva un sellino, e le applicazioni ad incrostazione di merletti, diffusa alla fine del secolo precedente. Le buone condizioni sono conseguenza di una cura nella conservazione di un abito dal forte valore simbolico per chi lo aveva indossato o ereditato. | ||||||
|
|
| ||||||
TU | CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
| |||||
ACQ | ACQUISIZIONE |
| ||||||
ACQT | Tipo acquisizione | Comodato d'uso | ||||||
ACQN | Nome | Miraudo Giuseppe | ||||||
ACQD | Data acquisizione | 2007 | ||||||
ACQL | Luogo acquisizione | Sicilia/ME/Mirto | ||||||
CDG | CONDIZIONE GIURIDICA |
| ||||||
CDGG | Indicazione generica | Proprietà privata | ||||||
CDGS | Indicazione specifica | Miraudo Giuseppe | ||||||
CDGI | Indirizzo | Sicilia/PA/Palermo/Via Goethe, 44 | ||||||
|
|
|
|
| ||||
DO | FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
| |||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00330458a | ||||||
FTAT | Note | Ripresa frontale, recto | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00330458b | ||||||
FTAT | Note | Ripresa frontale, verso | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione allegata | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAA | Autore | Giacalone, Marco | ||||||
FTAD | Data | 2011/11/07 | ||||||
FTAE | Ente proprietario | CRICD | ||||||
FTAC | Collocazione | CRICD/U.O.Museo storico della fotografia siciliana | ||||||
FTAN | Codice identificativo | CRICD00330458c | ||||||
FTAT | Note | Profilo dell'abito | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS001 | ||||||
FTAT | Note | Ripresa frontale | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS002 | ||||||
FTAT | Note | Verso | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS003 | ||||||
FTAT | Note | Particolare | ||||||
FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |||||||
FTAX | Genere | Documentazione esistente | ||||||
FTAP | Tipo | Fotografia digitale | ||||||
FTAN | Codice identificativo | PaCuS004 | ||||||
FTAT | Note | Particolare manica | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
| ||||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto | ||||||
BIBA | Autore | Cocciolo, Laura/Sala, Davide | ||||||
BIBD | Anno di edizione | 2001 | ||||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 | ||||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1986 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 2 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1963 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 1 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1988 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 3 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze e Pistoia |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1990 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 4 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze e Pistoia |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1993 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
BIBN | V., pp., nn. | V. 5 |
|
| ||||
BIB | BIBLIOGRAFIA |
|
|
| ||||
BIBX | Genere | Bibliografia di confronto |
|
| ||||
BIBA | Autore | Galleria del costume di Palazzo Pitti |
|
| ||||
BIBD | Anno di edizione | 1989 |
|
| ||||
BIBH | Sigla per citazione | 0 |
|
| ||||
|
|
|
|
| ||||
AD | ACCESSO AI DATI |
|
|
| ||||
ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |||||||
ADSP | Profilo di accesso | 1 | ||||||
ADSM | Motivazione | Dati liberamenti accessibili | ||||||
|
|
|
|
| ||||
CM | COMPILAZIONE |
|
|
| ||||
CMP | COMPILAZIONE |
| ||||||
CMPD | Data | 2008 | ||||||
CMPN | Nome | Mistretta, Maria Pia | ||||||
FUR | Funzionario responsabile | Musolino, Grazia | ||||||
AGG | AGGIORNAMENTO - REVISIONE | |||||||
AGGD | Data | 2011 | ||||||
AGGN | Nome | Bosco, Antonina | ||||||
AGGE | Ente | CRICD | ||||||
AGGF | Funzionario responsabile | Cappugi, Laura | ||||||
|
|
|
|
| ||||
AN | ANNOTAZIONI |
|
|
| ||||
OSS | Osservazioni | Il comodato d'uso è regolamentato dal contratto Rep. n. 05/07 del 12/04/2007 stipulato fra il Comune di Mirto e l'Arch. Giuseppe Miraudo. | ||||||
|
|
|
|
|